• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTOGENE

di Giovanni Patroni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTOGENE (Πρωτογένης, Protogĕnes)

Giovanni Patroni

Pittore greco, nato a Cauno nella Caria, forse poco innanzi la metà del sec. IV a. C., contemporaneo, quindi, di Alessandro e, nella pittura, di Apelle, che lo riconosceva come suo rivale. Ma da Apelle P. era molto lontano, per la sua incontentabilità e per l'esecuzione tormentata delle sue opere. Era povero, e sino all'età di cinquant'anni esercitò il mestiere di decoratore di navi. Lo si trova attivo in Atene fra il 330 e il 320, più tardi a Rodi, ed era celebre nella prima città una pittura rappresentante l'eroe marinaresco Paralos e Ammonias (nomi portati da due grandi triremi sacre dello stato ateniese), interpretata però dal popolo per Ulisse e Nausicaa. Fece il ritratto della madre di Aristotele e di un Filisco, forse il maestro di Alessandro.

Per consiglio di Aristotele, Alessandro si fece figurare da lui quale conquistatore dell'India sotto l'aspetto di un nuovo Dioniso, in compagnia di Pan. In Rodi dipinse Tlepolemo e l'eroe locale Ialiso con un cane; pittura famosa cui P. lavorò per sette anni, ridipingendola quattro volte. Fece pure colà un Satiro in riposo con il flauto; egli era intento a questa pittura durante l'assedio posto da Demetrio a Rodi, onde Plinio la dice eseguita sub gladio. Era ricordata fra le tavole di P. anche una Cidippe, la madre di Ialiso. P. era anche scultore in bronzo (si rammentano di lui figure atletiche) e autore di trattati dell'arte sua. Alcuni notano in lui una predilezione per i motivi idillici, altri quella per le figure nude, insistendo sugli atleti che P. non scolpì solamente, ma anche dipinse. Certo egli si può ritenere come uno dei due massimi pittori della seconda fioritura della scuola ionica.

È molto istruttivo l'aneddoto riferito da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 81) a proposito di Protogene, perché esso illumina il carattere disegnativo e lineare che la pittura greca conservò sempre. Si narra dunquè che P. fu vinto da Apelle, il quale, recatosi a visitarlo e non trovandolo in casa, tracciò su una tavola preparata per essere dipinta una sottilissima linea. Tornato P. conobbe alla sottigliezza che non altri che Apelle poteva aver tracciato quel segno, e, preso il pennello, lo divise in due con una linea ancor più sottile d'altro colore. A sua volta Apelle divise in due anche la linea di P., con altra così sottile che non v'era più possibilità di dividerla. L'aneddoto mostra che ancora in questa età si giudicava della valentia dei pittori dalla sottigliezza delle linee; e conferma che lineare doveva essere, a fortiori, la pittura propriamente classica del periodo precedente.

Bibl.: E. Pfuhl, Malerei und Zeichung der Griechen, Monaco 1923, par. 839 segg.

Vedi anche
Apèlle Apèlle (gr. ᾿Απέλλης. lat. Apelles). - Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione. Vita e opere. Pittore greco, figlio di ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Lisippo ‹-ʃ-› (gr. Λύσιππος, lat. Lysippus). - Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci è tuttavia sufficientemente noto da alcune copie. Dedicò molta ... Èschine Èschine (gr. Αῒσχίνης, lat. Aeschĭnes). - Uomo politico e oratore greco (Atene 390 a. C. circa - Rodi dopo il 330). Aveva combattuto a Mantinea (362) e in Eubea (357; 350). Seguace del partito antimacedonico di Eubulo, fu (348) inviato nel Peloponneso con una legazione incaricata di costituire una lega ...
Altri risultati per PROTOGENE
  • Protògene
    Enciclopedia on line
    Pittore greco (seconda metà sec. 4º a. C.), nativo di Cauno nella Caria, contemporaneo e rivale di Apelle. Cominciò la sua carriera come decoratore di navi o, secondo alcuni, come pittore di scene in cui comparivano navi. Incontentabile e minuzioso nell'esecuzione dei suoi quadri, prediligeva rappresentare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali