• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTOCOLLO

di Girolamo ARNALDI - * - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTOCOLLO

Girolamo ARNALDI
*

. Termine delle cancellerie medievali, in greco πρωτόκολλον, che indicava il "primo foglio incollato" di un rotolo, di un codice o di un documento. Passò quindi a indicare quanto vi stava scritto, e cioè le formule preliminari del documento: nome dell'autore e del destinatario di esso, e le circostanze che gli davano origine. Da questo significato fondamentale, che si conserva nella diplomatica, è facile vedere come derivino le varie accezioni oggi in uso.

Per metonimia, protocollo indica il documento stesso e ogni documento ufficiale; poi il registro in cui ordinatamente secondo la data sono registrati gli estremi che permettono d'identificare ogni atto inviato da un ufficio o ad esso pervenuto; e infine, poiché le cancellerie medievali avevano dei formularî in cui erano indicate gl'inizî dei varî documenti da emettere, con i titoli che si dovevano ai possibili destinatarî, le formule onorifiche, ecc., protocollo diplomatico o di cancelleria si disse e si dice quell'insieme di norme consuetudinarie o scritte che regola le forme della corrispondenza o il cerimoniale nei ricevimenti diplomatici.

Inoltre è un tipo particolare di atto internazionale che si differenzia dalla convenzione, dal trattato, dall'accordo, dall'atto addizionale, non in base a certi caratteri e formalità determinati in norme di diritto positive, bensì per taluni criterî seguiti dalla prassi diplomatica nella classificazione degli atti internazionali. Talvolta, e più comunemente, si dà il nome di protocollo al resoconto di discussioni ufficiali tra i plenipotenziarî di stati diversi nelle conferenze e nei congressi, ovvero si dà tale nome a quel documento diplomatico in cui si indicano soltanto per scritto i principali punti di particolare interesse sui quali l'accordo è stato raggiunto; altre volte il protocollo è equiparato alla convenzione: così, per citarne qualcuno tra i più recenti, il protocollo relativo alle clausole di arbitrato in materia commerciale stipulato a Ginevra il 24 settembre 1923 e già ratificato da molti stati; tal'altra serve a modificare norme esistenti di una determinata organizzazione, come quello del 5 ottobre 1921 relativo alla modificazione dell'art. 4 del patto della Società delle nazioni; serve anche a chiarire una convenzione internazionale in vigore, come il protocollo finale (25 luglio 1928) della conferenza di Parigi relativa allo statuto della zona di Tangeri firmato a Parigi il 18 dicembre 1923.

Vedi anche
diplomazia L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne gli interessi in contrasto e favorire la reciproca collaborazione per la soddisfazione di comuni ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ...
Vocabolario
protocòllo
protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
protocollare²
protocollare2 protocollare2 v. tr. [der. di protocollo] (io protocòllo, ecc.). – Registrare nel libro protocollo: p. un documento, una lettera; p. la corrispondenza in arrivo o in partenza. ◆ Part. pass. protocollato, anche come agg.: una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali