• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protocollo di comunicazione

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

protocollo di comunicazione


protocòllo di comunicazióne locuz. sost. m. – Insieme di regole formali e di procedure che consentono di stabilire una connessione e mettere in comunicazione due o più entità, in particolare due apparati elettronici. Un tale protocollo definisce le modalità per scambiare informazioni tra entità distinte – sovente non eterogenee, come computer e stampanti – e comprende regole di segnalazione, autenticazione, rilevazione e correzione di errori. A carico del protocollo è la definizione dei meccanismi che descrivono l’utilizzo del mezzo di comunicazione, il formato dei dati scambiati, il formato degli indirizzi, il meccanismo d'instradamento, la direzione dell’informazione, le modalità per confermarne la ricezione e quelle per rilevare e correggere errori di trasmissione. Spesso i dati inviati sono divisi in parti, chiamate pacchetti, per consentire una maggior efficacia della trasmissione: in questo caso il protocollo indica anche le modalità di scomposizione e ricostruzione del messaggio. Un protocollo di comunicazione definisce quindi l’insieme delle regole attraverso cui creare un linguaggio comune per il tramite di messaggi scambiati tra le apparecchiature, che devono potersi interpretare inequivocabilmente per funzionare in modo corretto. Quando la comunicazione è complessa i protocolli sono definiti su più livelli di astrazione, ognuno dei quali fornisce funzionalità al livello superiore fino a ottenere tutte le funzionalità richieste. Il più noto insieme di livelli di astrazione di protocolli è lo standard OSI-ISO (Open system interconnection-International standardization organization) che, pur non essendo un protocollo, definisce sette livelli: da quello fisico, che descrive i dettagli fisici della comunicazione, fino a applicativo, che definisce le regole di comunicazione tra applicazioni complesse. I protocolli di rete più conosciuti sono l’HTTP per la navigazione web il POP (Post office protocol) per la ricezione e SMTP per l’invio delle e-mail.

Vocabolario
mascherina di comunità
mascherina di comunita mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....
protocòllo
protocollo protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla giustapposizione, per mezzo di colla,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali