• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protidogramma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

protidogramma


Tracciato che esprime la composizione di una soluzione proteica (in particolare siero o plasma), determinata mediante elettroforesi. Il p. consiste essenzialmente in un grafico che presenta vari picchi, ciascuno relativo a una frazione delle proteine del sangue. La frazione quantitativamente più rappresentata è quella dell’albumina. Le altre frazioni sono indicate con le lettere dell’alfabeto greco: frazione alfa (alfa1 e alfa2), frazione beta (beta 1 e beta 2) e frazione gamma. La frazione alfa 1 è rappresentata principalmente dall’alfa 1 antitripsina, mentre la componente alfa 2 da proteine della risposta infiammatoria acuta. La frazione beta 1 è composta essenzialmente dalla transferrina, mentre la componente beta 2 rappresenta principalmente le beta-lipoproteine (proteine che trasportano i grassi nel sangue). La frazione gamma comprende le immunoglobuline. Il protidogramma fornisce preziose indicazion diagnostiche, soprattutto nei quadri infiammatori cronici e in alcune malattie immunitarie (➔ gammapatia).

Vedi anche
elettroforesi Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di particelle elettricamente cariche, sospese o disciolte in un mezzo liquido conduttore, sotto l’azione ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. alimentazione siero di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante ... transferrina In biochimica, proteina plasmatica (peso molecolare 78.000) trasportatrice del ferro. La transferrina è una β1-glicoproteina monometrica, sintetizzata dal fegato, con due siti di legame per il ferro. Può legare, oltre al ferro ferrico, per il quale ha la più alta affinità, altri ioni metallici. Non è ... albumina Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo ...
Vocabolario
protidogramma
protidogramma s. m. [comp. di protide e -gramma] (pl. -i). – In diagnostica clinica, il tracciato che esprime la composizione di una soluzione proteica (in partic. siero o plasma), determinata mediante elettroforesi su supporto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali