• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protezione civile

di Marina Carpineti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

protezione civile

Marina Carpineti

Uniti e organizzati contro le calamità

La protezione civile è un insieme di attività, di norme e di competenze, regolate dallo Stato, per proteggere i cittadini da calamità naturali e da incidenti gravi. Alle attività di protezione civile partecipano medici e vigili del fuoco, militari e anche semplici volontari. Per essere efficace, il loro lavoro deve essere coordinato da una autorità centrale, che in Italia è il Dipartimento di protezione civile

Un’innovazione recente

Quando si parla di protezione civile è quasi sempre perché si è verificata una calamità naturale o un incidente di grande portata. La protezione civile, però, non è una forza di intervento, come i vigili del fuoco, la polizia o i carabinieri, ma è un insieme di attività, di norme e di competenze che lo Stato regola con apposite leggi.

Il concetto di protezione civile fu introdotto in Italia in seguito a una legge del 1970 con la quale si definivano una serie di azioni e di interventi da mettere in atto per proteggere la popolazione in presenza di catastrofi naturali. La grande innovazione fu una legge del 1992 con la quale si istituiva un Servizio nazionale di protezione civile, diventato successivamente Dipartimento di protezione civile, ossia una struttura centrale in grado di coordinare tutte le attività volte a tutelare dai danni derivanti da calamità la vita, l’ambiente, i beni e gli insediamenti.

Tra i compiti e le attività di protezione civile vi sono la previsione e l’identificazione dei rischi delle calamità; la prevenzione per evitare o ridurre al minimo i danni associati a un evento calamitoso; gli interventi di soccorso alle popolazioni con ogni forma di prima assistenza, per superare le emergenze e per ritornare alla normalità.

L’unico modo per garantire una capacità di intervento nelle emergenze è potere disporre del numero più alto di persone specializzate in vari settori. Al successo del soccorso concorrono così medici, infermieri o Vigili del fuoco, ma c’è bisogno anche di elettricisti o di cuochi così come, spesso, di persone con specializzazioni specifiche, quali per esempio speleologi, radioamatori o subacquei. Per questo motivo le attività di protezione civile sono svolte dallo Stato, dagli enti locali, dai vigili del fuoco, ma partecipano anche gli enti pubblici o privati, gli istituti e i centri di ricerca scientifica con le più diverse specificità. Anche le forze armate possono essere impiegate, e lo sono state diverse volte, con compiti di protezione civile.

Protezione civile e volontariato

Un primo esempio di volontariato civile spontaneo ci fu nei giorni seguenti la terribile alluvione che colpì Firenze nel 1966. In quella occasione, come in seguito per il terremoto in Friuli nel 1976 o per quello in Irpinia nel 1980, vi fu una grande mobilitazione popolare di cittadini che spontaneamente cercavano di portare aiuto alle popolazioni colpite. Questi volontari accorrevano senza risparmiarsi, ma spesso non riuscivano a rendersi utili per mancanza di direttive e di organizzazione. Si capì che non era la solidarietà a mancare, ma piuttosto un sistema pubblico in grado di coordinarla e valorizzarla. Da allora è stato riconosciuto alle organizzazioni di volontariato il ruolo di strutture operative nazionali. Attualmente le organizzazioni di volontariato che intendono collaborare con il sistema pubblico di protezione civile si iscrivono in appositi albi regionali e nazionali. Le stime del Dipartimento di protezione civile parlano di circa 2.500 organizzazioni attualmente iscritte, per un totale di oltre un milione e trecentomila volontari.

Protezione civile internazionale

La potenza dei mezzi di comunicazione nel nostro tempo rende indispensabile estendere a livello internazionale i meccanismi che regolano a livello locale la protezione civile. Un esempio si è avuto in seguito allo tsunami (parola che in lingua giapponese indica un’onda anomala o maremoto) che il 26 dicembre 2004 flagellò il Sud-Est asiatico. Fin da subito si attivarono tutti i meccanismi di protezione civile internazionale per le popolazioni colpite dalla sciagura.

Anche l’Unione europea ha attivato un sistema di protezione civile comunitario per coordinare le attività di sostegno alle popolazioni colpite da catastrofi, sia interne sia esterne all’Unione.

Vedi anche
Corpo forestale dello Stato Ente istituito nel 1923 in continuazione della precedente guardia forestale. Sostituito durante il fascismo dalla Milizia forestale, fu ripristinato dopo la guerra con il compito di provvedere alla tutela e all’ampliamento della proprietà boschiva dello Stato mediante rimboschimenti, rinsaldamenti, sistemazioni ... volontariato Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di volontariato ... àrea metropolitana metropolitana, àrea In riferimento a un sistema urbano che svolge funzioni lavorative, direzionali, residenziali ecc., l'insieme del territorio dipendente o coinvolto da tali funzioni. GIS Sigla di geographical information system, banca dati relazionale a base cartografica, più o meno automatizzata, secondo i casi, spesso, ma non necessariamente, prodotta con l’ausilio di dati acquisiti via satellite. In linea generale, a ciascuna minuta porzione di area rappresentata sulla carta geografica ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • CARABINIERI
  • IRPINIA
  • FIRENZE
  • TSUNAMI
Altri risultati per protezione civile
  • PROTEZIONE CIVILE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Costante De Simone – Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo decennio del 20° sec. con frequenza sempre maggiore rispetto al passato, e investendo aree del mondo sempre più popolate, ...
  • Protezione civile
    Enciclopedia on line
    Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite da catastrofi o eventi calamitosi, nonché al superamento dell’emergenza connessa ai predetti eventi. ...
  • Protezione civile
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Bernardo De Bernardinis Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, delle Re gioni, delle Province, dei Comuni e delle Comunità montane, degli enti ...
  • Protezione civile
    Il Libro dell'Anno 2003
    Guido Bertolaso Protezione civile …tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente (l. 225/92) Struttura e metodi della Protezione civile italiana di Guido Bertolaso 2 giugno Nella tradizionale parata che si tiene in occasione della Festa della Repubblica lungo la via dei Fori ...
  • PROTEZIONE CIVILE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuseppe Santaniello Lorenzo Stabile Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto una realizzazione lenta e graduale, perché è mancata, per lungo tempo, e cioè fino all'emanazione della l. 24 febbraio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
protezióne
protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
programma di protezione
programma di protezione loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori di giustizia. ◆ Può restare nelle mani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali