• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

protesto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. I p. vengono pubblicati in bollettini ufficiali; al fine di diminuire il discredito nei rapporti commerciali prodotto dalla pubblicazione nei confronti di chi lo ha subito, la legge dispone che il debitore protestato, una volta che abbia adempiuto l’obbligazione per la quale il p. è stato levato, trascorso un anno senza aver subito ulteriore p., ha diritto a un decreto di riabilitazione.

Storia

A Firenze, durante il governo della Signoria, il discorso pronunciato dai gonfalonieri di compagnia, dai buonuomini o dal podestà dinanzi alla Signoria, nell’assumere l’ufficio, oppure il discorso del capitano del popolo.

Vedi anche
Notaio Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà delle parti di forza autentica e talora anche esecutiva. In Italia l’ufficio di notaio si assume ... Regresso diritto Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso ha come soggetti da un lato, quale legittimato attivo, chi ha soddisfatto il debito altrui e, dall’altro, ... Leopoldo Galeòtti Galeòtti, Leopoldo. - Uomo politico (Pescia 1813 - Firenze 1884). Autore del trattato Della sovranità e del governo temporale dei Papi (1846) di contenuto neoguelfo, fece parte, dopo la promulgazione dello statuto in Toscana (1848), dei Consigli generali e dell'assemblea costituente, appartandosi però ... portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un portafoglio cambiario, l’insieme degli effetti scontati ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • ASSEGNO BANCARIO
  • CAMBIALE TRATTA
  • ATTO AUTENTICO
  • OBBLIGAZIONE
  • FIRENZE
Altri risultati per protesto
  • protesto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Atto autentico con il quale viene constatato, da un pubblico ufficiale abilitato (notaio, ufficiale giudiziario o, in mancanza, segretario comunale), il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario. Il p. può essere indicato sul titolo, sulla copia o sul duplicato, ovvero su atto separato: ...
Vocabolario
protèsto
protesto protèsto s. m. [der. di protestare]. – 1. Atto autentico, redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, con il quale si accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale o altro titolo di credito per il...
protestare
protestare v. tr. e intr. [dal lat. tardo protestari «attestare, dichiarare pubblicamente», comp. di pro-1 e testari «attestare»] (io protèsto, ecc.). – 1. tr. a. Esprimere apertamente e con fermezza una propria opinione o convinzione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali