• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proteolisi

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

proteolisi

Stefania Azzolini

Processo mediante il quale le cellule degradano le proteine. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante via extracellulare è costituita dalle proteasi digestive che frammentano le proteine in piccoli polipeptidi nell’intestino. Le proteasi digestive comprendono le endopeptidasi, le esopeptidasi e le peptidasi. Le endopeptidasi (come la tripsina e la chimotripsina) tagliano la proteina a livello dei residui basici e aromatici; le esopeptidasi (come l’amminopeptidasi e la carbossipeptidasi) rimuovono processivamente i residui, rispettivamente, dall’estremità N-terminale e C-terminale; infine le peptidasi riducono gli oligopeptidi a tripeptidi e dipeptidi e ad amminoacidi semplici. Le proteasi digestive tripsina e chimotripsina vengono sintetizzate nel pancreas e secrete nel duodeno come precursori inattivi o zimogeni, chiamati tripsinogeno e chimotripsinogeno. È soltanto nell’ambiente intestinale, ricco di proteasi, che gli zimogeni vengono convertiti in enzimi attivi: due tagli proteolitici nel chimotripsinogeno comportano l’attivazione della chimotripsina. A livello intracellulare, la proteolisi a livello del lisosoma è quella maggiormente utilizzata, anche se risulta poco specifica. Esistono anche altri processi di degradazione delle proteine maggiormente selettivi come la proteolisi ATP- e ubiquitina-dipendente, la proteolisi calcio-dipendente e la proteolisi indotta dalle caspasi durante il processo apoptotico. Durante il processo proteolitico ATP- e ubiquitina-dipendente, la proteina da degradare viene prima contrassegnata mediante un legame covalente con l’ubiquitina e, successivamente, viene riconosciuta e degradata da un grande complesso endocellulare, il proteasoma. Altre proteasi importanti vengono attivate da un aumento della concentrazione citoplasmatica del calcio, come la cistein-proteasi calpaina che opera tagli selettivi in alcune proteine. Le caspasi, infine, si comportano come enzimi proteolitici endocellulari durante il processo apoptotico: queste caspasi sono prodotte in forma inattiva e vengono attivate in seguito a un doppio taglio proteolitico.

→ Proteine. Degradazione delle proteine

Vedi anche
ubiquitina Proteina monomerica (76 amminoacidi) necessaria per la degradazione delle proteine nel processo detto di ubiquitinazione, che si verifica grazie all’azione del proteasoma, complesso multiproteico citoplasmatico ATP-dipendente. L’ubiquitina, così chiamata in quanto ubiquitaria in tutti gli organismi viventi, ... proteosoma In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi ossidati, sia di quelle normali la cui concentrazione deve essere accuratamente regolata per potere ... peptidasi Gruppo di proteasi attive sui peptidi. Nella classificazione moderna il termine ha assunto il significato generico di enzima proteolitico. digestione chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio per togliere le sostanze incrostanti la cellulosa e ottenere questa più o meno pura).  ● Operazione ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per proteolisi
  • proteolisi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo enzimatico di idrolisi (degradazione) parziale o totale di una proteina. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante via extracellulare è costituita dalle proteasi digestive che frammentano le proteine in piccoli polipeptidi nell’intestino. ...
Vocabolario
proteoliṡi
proteolisi proteoliṡi s. f. [comp. di prote(ina) e -lisi]. – In biochimica, la conversione di una proteina in sostanze più semplici, ottenuta per mezzo di enzimi o per idrolisi con acidi o alcali.
proteolìtico
proteolitico proteolìtico agg. [der. di proteolisi] (pl. m. -ci). – Relativo alla proteolisi, o che esercita la proteolisi: fenomeni p.; enzimi proteolitici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali