• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTELE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf)

Oscar De Beaux

Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi (Protelidae Flower, 1869), che nell'aspetto esterno somiglia molto a una iena striata, ma è di statura assai minore e di forme più leggiere. Gli arti anteriori hanno cinque dita, di cui il pollice è il più breve; gli arti posteriori ne hanno quattro. Le unghie non sono retrattili. La coda misura circa la metà della lunghezza del dorso ed è riccamente rivestita di lunghi peli; dalla nuca alla radice della coda si estende una lunga e folta criniera erigibile di peli setolosi. Gli incisivi e i canini sono denti normali di carnivoro, ma i premolari e molari sono piccolissimi e deboli: la formula dentaria è

Il Protele è diffuso dalla Nubia ed Eritrea per la Somalia e l'Africa centrale fino alla Colonia del Capo, in località più o meno aride, aperte o boscagliose, ove passa la giornata in tane scavate da sé e più spesso dall'Oritteropo e si nutre di notte di termiti e di altri insetti. Se ne conosce una sola specie (Proteles cristatus Geoffroy) suddivisa in quattro sottospecie (1932).

Vedi anche
iena Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate o a cespugli; comprendente i generi Hyaena, con due specie: Crocuta e Proteles (➔ protele). ● ... Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Angola Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave di Cabinda, separata dal resto dello Stato per l’interposizione ...
Altri risultati per PROTELE
  • protele
    Enciclopedia on line
    Genere di Carnivori Ienidi (Protelidi in altre classificazioni), con una sola specie (Proteles cristatus; v. fig.), che vive nell’Africa orientale e meridionale. Notturno, usa spesso tane scavate dall’oritteropo, caccia termiti e altri insetti. Ha l’aspetto di una iena striata, ma è più piccolo, con ...
Vocabolario
pròtele
protele pròtele s. m. [lat. scient. Proteles, comp. del gr. προ- «davanti» e -τελής dal tema di τέλος «compimento, perfezione», perché l’animale ha gli arti anteriori con cinque dita]. – Genere di carnivori ienidi con una sola specie (Proteles...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali