• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GFP, proteina

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

GFP (sigla dall’ingl. Green Fluorescent Protein), proteina

Andrea Carfi
Laura Fontana

) Proteina presente nella medusa Aequorea victoria, utilizzata negli ultimi decenni per monitorare in tempo reale l’attivitá delle proteine e l’espressione dei geni all’interno di una cellula vivente. La sua scoperta e le sue applicazioni sono valse il premio Nobel per la medicina o la fisiologia a O. Shimomura, M. Chalfie e R.Y. Tsien nel 2008. La scoperta. Benché fosse noto da tempo che le proprietà luminose di alcune specie marine dipendono dalla presenza di proteine fluorescenti, l’idea della loro utilizzazione è abbastanza recente. Dopo il clonaggio del cDNA della GFP nel 1992, in uno studio ormai classico Chalfie e collaboratori hanno mostrato che, grazie alla fluorescenza della GFP, era possibile identificare le cellule neuronali in animali vivi nel cui genoma era stata inserita una copia del cDNA della GFP sotto il controllo di un promotore genico attivo solo nei neuroni. Questo elegante esperimento non solo ha dimostrato che la semplice espressione ricombinante della GFP produce una proteina intensamente fluorescente, ma ha anche fornito un primo esempio chiaro di applicazione biologica della GFP.

Utilizzo nel campo della ricerca scientifica

Centinaia di laboratori nel mondo utilizzano la GFP per le più svariate applicazioni di ricerca. Le ragioni del successo sono evidenti: innanzitutto, la fluorescenza della GFP non è specie-specifica e non richiede l’aggiunta e la diffusione di cofattori all’interno della cellula transfettata con il cDNA della GFP. La sua semplice espressione ricombinante fornisce quindi un intenso segnale di fluorescenza in batteri, funghi, lieviti, cellule vegetali e animali. Inoltre, le dimensioni limitate della proteina (circa 27 kDa) ne permettono la fusione con altre proteine d’interesse, senza interferire significativamente con l’assemblaggio o la funzione di queste ultime. In tempi recenti la GFP è stata anche usata per studiare l’interazione tra proteine: in pratica, due porzioni della GFP vengono fuse con le proteine in esame le quali, quando interagiscono, portano alla formazione della GFP attiva con conseguente emissione della fluorescenza. L’isolamento di mutanti della GFP con proprietà di fluorescenza migliori o con caratteristiche spettrali diverse ha ampliato sensibilmente la gamma delle applicazioni in biologia molecolare e cellulare.

Vedi anche
Osamu Shimomura Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica nel 1960. Ha in seguito svolto quasi tutta la sua attività scientifica e accademica negli Stati Uniti; è professore ... Martin Chalfie Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien il premio Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... contròllo gènico Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva dal genico, controllogenico, ...
Tag
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • FLUORESCENZA
  • FISIOLOGIA
  • COFATTORI
  • PROTEINE
Altri risultati per GFP, proteina
  • GFP (Green fluorescent protein)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno strumento di larghissimo uso, benché fosse noto da almeno due decenni che le proprietà luminose di alcune specie marine dipendono ...
  • GFP
    Enciclopedia on line
    Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è stato insignito del premio Nobel per la chimica insieme a Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien - nella ...
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali