• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prostata

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

prostata


Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.

Anatomia

La ghiandola prostatica normale pesa circa 20 g. È situata al di sotto della vescica, dietro alla sinfisi pubica, sopra il diaframma urogenitale, davanti al retto, da cui è separata dalla fascia di Denonvilliers. È attraversata dall’uretra prostatica. I condotti eiaculatori attraversano la prostata e si aprono nell’ uretra prostatica a livello di un rilievo mucoso chiamato veru montanum. Sono state descritte tre zone anatomiche in base alla differente topografia dello sbocco dei dotti in uretra, alle differenti patologie cui sono soggette e in alcuni casi alla differente origine embrionaria: sono le zone di transizione, centrale e periferica. La zona di transizione è costituita da due lobuli simmetrici posti lateralmente all’uretra prostatica (5÷10% del tessuto ghiandolare). Questa zona comunemente si ipertrofizza nella ipertrofia prostatica benigna e si stima che circa il 20% dei carcinomi prostatici origini da questa zona. La zona centrale (ca. il 25% del tessuto ghiandolare) si estende in forma conica attorno ai dotti eiaculatori fino alla base vescicale. La zona periferica costituisce la grossa parte del tessuto della ghiandola (70%) e ricopre le superfici posteriore e laterali della stessa. È la sede di origine del 70% dei carcinomi prostatici ed è apprezzabile con la palpazione all’esplorazione rettale.

prostata

Fisiologia

La funzione secretoria della p. è principalmente coinvolta nella formazione del liquido seminale, cui fornisce il maggior contributo (1,5÷2 ml), insieme alle vescicole seminali (3 ml). Durante l’eiaculazione le secrezioni di queste ghiandole vengono prodotte in maniera sequenziale, con una prima frazione ricca di spermatozoi e di secrezione prostatica e una seconda frazione ricca in fruttosio, che rappresenta il maggior prodotto di secrezione delle vescicole seminali. Il liquido seminale presenta un’alta concentrazione di acido citrico, fruttosio, poliammine, prostaglandine, zinco, fosfatasi acida prostatica e antigene prostatico specifico – PSA. La p. e gli altri tessuti degli organi sessuali accessori vengono stimolati alla crescita e mantenuti trofici dalla presenza continua del testosterone sierico, che a livello prostatico è convertito in di-idrotestosterone dall’enzima 5-alfa reduttasi.

Patologia

Oltre ai fenomeni infiammatori che danno luogo alle prostatiti (➔) la più comune patologia della p. è l’ipertrofia prostatica benigna, che definisce un processo di proliferazione cellulare e di aumento dimensionale della prostata, che si verifica principalmente nella zona di transizione, determinando un’ostruzione allo svuotamento della vescica. Solitamente dopo i quaranta anni si associa allo sviluppo di sintomi urinari, quali la ridotta forza del getto, un’aumentata frequenza delle minzioni, la frequenza di minzioni notturne. Complicanze dell’ipertrofia prostatica non trattata sono la ritenzione acuta di urine, lo sviluppo di infezioni e calcoli vescicali, l’insufficienza renale. Il suo trattamento è farmacologico o chirurgico (➔ prostectomia). Le neoplasie della prostata sono i tumori più frequenti negli uomini. Istologicamente si tratta nel 95% dei casi di adenocarcinomi. Frequentemente si associano ad aumento delle concentrazioni plasmatiche di una molecola normalmente prodotta dalla ghiandola, il PSA. La terapia delle neoplasie organo-confinate è chirurgica o radioterapica. La malattia metastatica si affronta con l’ormonoterapia e con la chemioterapia.

prostata

Vedi anche
vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette ... retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo vescicolare, ... uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... castrazione Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c. radiologica). La c. chirurgica si esegue molto più facilmente ...
Tag
  • ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO
  • GHIANDOLA PROSTATICA
  • VESCICOLE SEMINALI
  • LIQUIDO SEMINALE
  • FOSFATASI ACIDA
Altri risultati per prostata
  • prostata
    Enciclopedia on line
    Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. È ...
  • Prostata
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Franco Di Silverio Alessandro Sciarra La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare dell'apparato urogenitale maschile (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali maschili). È situata ...
  • PROSTATA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 363) Ermanno Mingazzini Per le malformazioni congenite, per i traumi, per i rari tumori benigni, per i calcoli, per le infezioni croniche, rimangono consigliabili le cure già conosciute. Per le flogosi acute prostatiche i sulfamidici e la penicillina possiedono un'azione modesta. Una vera ...
  • PROSTATA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. προστάτης) Primo DORELLO Nicola PENDE Ermanno MINGAZZINI La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata nella cavità pelvica, sotto la vescica, avanti al retto, sopra il muscolo elevatore dell'ano, alquanto ...
Vocabolario
pròstata
prostata pròstata s. f. [dal fr. prostate, che è dal gr. προστάτης, propr. «che sta davanti»]. – In anatomia, organo fibro-muscolo-glandolare dell’apparato genitale maschile, contenuto in una loggia fibrosa situata nella cavità pelvica,...
pròstate
prostate pròstate s. m. [dal gr. προστάτης, comp. di προ- «avanti» e tema di ἵστημι «stare»]. – Nell’antica Grecia, termine generico che assumeva varî significati: in alcune città indicava i magistrati, in altre i componenti della commissione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali