• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROSSENIA

di Massimo Pallottino - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROSSENIA (προξενία)

Massimo Pallottino

Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli appartenenti a una città straniera dalla quale era formalmente designato a questo ufficio. Il prosseno doveva tutelare dinnanzi a tutte le autorità, sia militari, sia politiche gl'interessi dei cittadini appartenenti alla città che gli aveva conferito la prossenia e, in particolar modo, doveva ricevere e ospitare coloro che vi erano inviati con un incarico ufficiale.

L'origine di tale istituzione si fa risalire ai rapporti di ospitalità attestati nell'età eroica; però solo nel sec. VII a. C. abbiamo epigrafi che ci documentano l'esistenza della prossenia nella forma che si è detto.

L'esser prosseni era considerato un alto onore al quale molti aspiravano. Nonostante l'analogia di alcune funzioni, la figura del prosseno greco non si può ravvicinare a quella del console moderno, in quanto il prosseno non dipende dallo stato verso cui esercita il suo ufficio e non è quindi mai un funzionario ma un benefattore: perciò egli è sempre tratto dal popolo presso cui la prossenia viene esercitata. I rapporti fra i prosseni e la città che si valeva del suo ufficio erano fissati da una legge e ci appaiono diversi secondo i tempi e le regioni. In riconoscimento dei suoi servigi gli erano conferite attestazioni di benemerenza e privilegi. Una disposizione della legge che conferiva la prossenia determinava il minimo dei vantaggi accordati al prosseno ai quali, quasi sempre, se ne aggiungevano anche altri. I primi erano soprattutto di carattere onorifico, gli altri erano piuttosto designati ad assicurare vantaggi particolari: politici, religiosi e commerciali; anzitutto al prosseno era garantita la sicurezza della persona nel caso che le due città, quella in cui e quella verso cui si esercitava la prossenia, venissero in lotta; inoltre l'esenzione dalle tasse dovute dai meteci al loro servizio e, qualche volta, la completa esenzione dalle tasse e il diritto di proprietà sugl'immobili che normalmente non è riconosciuto che ai cittadini o persino il diritto di cittadinanza. Fra i privilegi religiosi sono particolarmente notevoli: l'ammissione diretta, cioè senza prostate, ai sacrifici e la προμαντεία, il diritto cioè di interrogare l'oracolo dinnanzi a tutti gli altri devoti.

Per ottenere l'ufficio di prosseno bisognava che il cittadino si rendesse benemerito di qualche grande servigio verso la città della quale desiderava essere il prosseno; per questo accanto ai prosseni riconosciuti si trovano altri cittadini che spontaneamente funzionano da prosseni per acquistarsi un merito dinnanzi alla città. Ma l'esercizio spontaneo dell'ospitalità non era sufficiente per ottenere il titolo desiderato; per tale scopo bisognava mettersi bene in vista; molto apprezzato era l'aver portato aiuto ai prigionieri e averne facilitato il riscatto; l'aver dato sepoltura ai morti sul campo di battaglia e altri servigi simili. Ad Atene, p. es., si apprezzavano molto i servigi politici ma, ancor più il contributo dato all'approvvigionamento granario. La prossenia, perciò, assunse aspetto diverso a seconda del carattere che aveva la vita dello stato nella città in cui la prossenia era esercitata. È naturale che una particolare importanza avesse la prossenia in quei centri religiosi che erano frequentati da cittadini di tutti gli stati greci (Delfo, Delo, Olimpia, ecc.). Il prosseno, oltre ad essersi distinto per servigi resi, doveva essere ricco, in modo da poter assolvere degnamente l'ufficio per il quale era stato scelto dalla città. Per avere un'idea di come era esercitata l'ospitalità pubblica, basterà notare ciò che dicono Platone e Diodoro, cioè che il prosseno di Sparta ad Atene doveva addirittura abbandonare case intere ai suoi ospiti e che un Siciliano una volta ospitò tutti insieme 500 cavalieri della città vicina.

Era raro che il conferimento della prossenia fosse di iniziativa della città; più spesso accadeva che l'aspirante alla prossenia si recasse nella città della quale desiderava essere il prosseno, esponesse i servigi che aveva reso e sollecitasse perciò il titolo di prosseno. Si ha notizia che a volte, invece di recarsi personalmente, l'aspirante prosseno incaricava un qualche oratore influente di perorare la sua causa.

Bibl.: P. Monceaux, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant. gr. et rom., s. v.; id., Proxénies grecques, Parigi 1885, passim; H. Schaefer, Staatsform und Politik, Lipsia 1932.

Vedi anche
Iperide (o Ipèride; gr. ῾Υπερείδης, lat. Hyperīdes). - Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, insieme a Demostene si oppose a Filippo e ad Alessandro; ... Antìpatro Antìpatro (gr. ᾿Αντίπατρος, lat. Antipăter). - Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, Antipatro ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici ... Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio a.C. una dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò sostituendosi ... epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. 1. epigrafia orientale Lo studio dell’epigrafia è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza ...
Altri risultati per PROSSENIA
  • Pròsseno
    Enciclopedia on line
    Tebano, capo di mercenarî greci recatisi, al soldo di Ciro il Giovane, a combattere contro Artaserse II; dopo la battaglia di Cunassa (401 a. C.) fu preso a tradimento, insieme agli altri capi greci, da Tissaferne, e mandato ad Artaserse, che lo fece uccidere. Portò con sé l'amico Senofonte, che poi ...
Vocabolario
prossenìa
prossenia prossenìa s. f. [dal gr. προξενία, der. di πρόξενος «prosseno»]. – Nell’antica Grecia, istituzione consistente nella protezione che un cittadino eminente (prosseno) esercitava sugli appartenenti a una città straniera, dalla quale...
pròsseno
prosseno pròsseno s. m. [dal gr. πρόξενος, der. di ξένος «forestiero»]. – Nella Grecia antica, il cittadino incaricato della tutela di forestieri (v. prossenia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali