• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prospettivita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

prospettivita


prospettività particolare → proiettività fra due spazi proiettivi della stessa dimensione. Nel piano, una prospettività tra due rette è una corrispondenza biunivoca nella quale a ogni punto A della prima è associato il punto A′ della seconda allineato con A e con un punto fisso P (centro) del piano non appartenente alle due rette. Per dualità, si definisce la prospettività tra due fasci di rette di un piano (si corrispondono rette che proiettano un medesimo punto di una retta fissa P non passante per i centri, detta asse della prospettività). Nello spazio, la prospettività tra due piani distinti è la corrispondenza biunivoca che si ottiene proiettando i punti dell’uno sull’altro da un punto fisso S (centro della prospettività) non appartenente ai due piani. Per dualità si definisce la prospettività tra stelle di rette (si corrispondono rette che proiettano un medesimo punto di un piano fisso non passante per i centri).

PROSPETTIVITÀ

Vedi anche
proiettività In geometria, p. tra due forme di prima specie è una corrispondenza biunivoca tra gli elementi delle due forme la quale conservi i birapporti delle quaterne di elementi corrispondenti. Il concetto si estende alle forme di specie superiore alla prima, intendendo per p. tra due forme F, F′ della stessa ...
Tag
  • CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
  • SPAZI PROIETTIVI
  • PROIETTIVITÀ
Altri risultati per prospettivita
  • prospettività
    Enciclopedia on line
    prospettività In geometria, particolare proiettività tra due spazi lineari della stessa dimensione. Due spazi lineari Sr, S′r di un Sn (n > r) che si tagliano in uno Sh e quindi appartengono a un S2r–h, sono legati da una p. quando, considerata una stella del S2r–h, si facciano corrispondere due ...
  • prospettivita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    prospettività [Der. di prospettivo] [ALG] Nella geometria proiettiva, corrispondenza biunivoca tra due spazi lineari della stessa dimensione (rette complanari, fasci di rette, piani, ecc., questi ultimi ottenendosi mediante estensione della p. tra rette), che s'ottiene con un'operazione di proiezione ...
Vocabolario
prospettività
prospettivita prospettività s. f. [der. di prospettivo]. – In geometria proiettiva, corrispondenza biunivoca fra due rette complanari che si ottiene con un’operazione di proiezione e una di sezione; con definizioni analoghe si introducono...
prospettivista
prospettivista s. m. e f. [der. di prospettiva1] (pl. m. -i). – 1. Esperto, studioso di prospettiva, conoscitore delle leggi della prospettiva. 2. Disegnatore o pittore di prospettive (detto anche prospettico o quadraturista).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali