• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prospettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

prospettiva


prospettiva insieme di procedure di → geometria descrittiva che consentono di tracciare su un piano l’immagine di una figura dello spazio, in modo che l’immagine prospettica e quella data dalla visione diretta coincidano. Essa si realizza mediante un’operazione di proiezione da un punto a distanza finita e un’operazione di sezione con un piano. In prospettiva si immagina che i raggi (rette) uscenti dai punti del contorno di un oggetto e diretti verso l’occhio dell’osservatore siano tagliati da un piano, detto quadro; le tracce dei raggi su quadro sono le prospettive dei punti corrispondenti dell’oggetto. La linea orizzontale del quadro posta all’altezza dell’occhio dell’osservatore è detta linea d’orizzonte, mentre si dicono punti di fuga i punti della linea d’orizzonte in cui si incontrano le tracce di rette parallele. Il procedimento si completa con le regole della geometria descrittiva e rende possibile una rappresentazione bidimensionale di oggetti tridimensionali che dà un’impressione simile a quella della visione diretta e quindi il senso della profondità.

Si distingue una prospettiva a quadro verticale e una prospettiva a quadro obliquo. La prospettiva a quadro verticale si suddivide a sua volta in prospettiva centrale o frontale (che ha un solo punto di fuga sulla linea d’orizzonte) e prospettiva accidentale o d’angolo (che ha due punti di fuga sulla linea d’orizzonte). Si distingue inoltre tra prospettiva lineare e prospettiva aerea. La prospettiva lineare o geometrica rappresenta i soli elementi geometrici, in particolare i contorni degli oggetti, e non è quindi altro che una proiezione centrale o conica; è ottenuta mediante l’ideale convergenza della linea dei corpi rappresentati verso un punto centrale posto all’infinito. La prospettiva aerea o pittorica rappresenta la distanza reale mediante il digradare della luce e dei colori ed effetti di rilievo o chiaroscuro; ha carattere eminentemente artistico ed esula dall’ambito propriamente matematico. Per la teoria, la storia e le applicazioni della prospettiva in campo artistico si veda → arte e matematica.

PROSPETTIVA

Tag
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • PROIEZIONE CENTRALE
  • MATEMATICA
Vocabolario
prospèttico
prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospèttica
prospettica prospèttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. prospettico], letter. – Termine talora usato come sinon. di prospettiva: intelletti specialmente portati alla p., alla logica e alla statuaria (E. Cecchi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali