• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONNA, Prospero

di Pietro Fedele - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLONNA, Prospero

Pietro Fedele

Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella guerra di Ferrara (1482-84) operò con l'esercito di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, contro lo stato della Chiesa, e difese con disperata energia Paliano contro gli Orsini e Girolamo Riario (1484). Parteggiò per Innocenzo VIII nella guerra contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, seguita alla rivolta di Aquila e alla congiura dei baroni (1485-86). Dopo aver appoggiato Carlo VIII quando scese alla conquista del Napoletano, aiutò validamente Ferdinando II d'Aragona a riconquistare il regno (1495), onde da Federico fu nominato gran conestabile. Invaso nel 1501 il Napoletano dalle truppe di Luigi XII, re dí Francia, Prospero, col consenso dell'esule re aragonese, passò al servizio della Spagna, per la quale combatté sino alla morte nella guerra contro la Francia. Scelse in persona, insieme col cugino Fabrizio, i tredici campioni italiani per la disfida di Barletta (1503).

Nello stesso anno Prospero contribuì alla rotta dei Francesi al Garigliano. Fu fatto signore di Fondi, Traetto e di altre terre nel regno di Napoli da Ferdinando II il Cattolico (1504). Declinò l'invito rivoltogli da Venezia perché assumesse il comando del suo esercito nella guerra della lega di Cambrai (1509), e combatté invece contro la Serenissima nella guerra per la lega di Blois, decidendo della vittoria di Creazzo (1513). Nel 1515, capitano generale di Massimiliano II Sforza, si adoperò invano a impedire la discesa nel Piemonte delle truppe francesi mandate da Francesco I alla riconquista del Milanesêi e cadde prigioniero a Villafranca vicino a Saluzzo. Dopo la liberazione, iniziatosi nel 1521 il trentennale duello tra Francesco I e Carlo V, Prospero ebbe dall'imperatore il comando supremo del suo esercito in Italia. In quello stesso anno costrinse i Francesi a ritirarsi da Milano, e nel 1522 li sconfisse alla Bicocca e li cacciò da Genova. L'anno dopo, vecchio ed infermo com'era, cercò di contrastare all'ammiraglio di Bonnivet l'invasione del Milanese. Fu la sua ultima impresa di guerra, perché nel dicembre 1523 morì a Milano. Aveva sposato in prime nozze Covella di Sanseverino e in seconde Isabella Carafa. Ebbe due figli, Vespasiano e Laura.

Vedi anche
Francesco Guicciardini Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche ... Fanfulla da Lodi Uomo d'arme la cui fama è legata alla disfida di Barletta (13 febbr. 1503). Si chiamava forse Bartolomeo Giovenale o Giovanni Bartolomeo F.: lodigiano, o ferrarese, o parmense, di lui si sa pochissimo. Pare che morisse nel 1525 per una caduta da cavallo. La leggenda lo ha celebrato come il più valoroso ... Bòrgia, Jofré, principe di Squillace Figlio (n. Roma 1481 - m. 1516 o 1517) di Rodrigo e di Vannozza Catanei, sposò nel 1494, per volere del padre divenuto papa Alessandro VI, Sancia d'Aragona, figlia illegittima di re Alfonso II. Ebbe il titolo di principe di Squillace e conte di Cariati e fu nominato logoteta e protonotario del regno ... Francésco II Sforza duca di Milano Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo stato occupato da Carlo V. Aderì allora ...
Tag
  • FERDINANDO II D'ARAGONA
  • FERDINANDO I D'ARAGONA
  • CONGIURA DEI BARONI
  • STATO DELLA CHIESA
  • ALFONSO D'ARAGONA
Altri risultati per COLONNA, Prospero
  • Colonna, Prospero
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitano di ventura (Lavinio 1460 ca.-Milano 1523). Come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d’Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico I, al momento dell’invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra avvenne l’episodio della ...
  • Colónna, Prospero
    Enciclopedia on line
    Capitano di ventura (Lavinio 1460 circa - Milano 1523); come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d'Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico I, al momento dell'invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra avvenne l'episodio ...
  • COLONNA, Prospero
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla data di nascita del C. permangono molte incertezze: con ogni probabilità essa va posta intorno al 1460, ma non mancano ...
Vocabolario
pròspero¹
prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; una p. industria, ricca, fiorente;...
pròspero²
prospero2 pròspero2 s. m. [deformazione di fosforo, con raccostamento al nome proprio Prospero], roman. – Fiammifero, propriam. zolfanello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali