• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONINI, Prospero

di Giovanni Comelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONINI, Prospero

Giovanni Comelli

Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua attività politica e i contatti con il generale Carlo Zucchi, confinato a Palmanova per alto tradimento, insospettirono la polizia austriaca, che lo segnò tra i "sorvegliati speciali". Nel 1847 fu uno dei promotori dell'iniziativa per la erezione di un busto a Pio IX nel duomo di Udine.

Il 23 marzo 1848, dopo l'insurrezione udinese e il ritiro delle truppe austriache oltre l'Isonzo, l'A. venne chiamato a far parte del governo provvisorio del Friuli. Rientrati gli Austriaci, non volendo sottoscrivere la capitolazione, emigrò a Venezia, ove, però, ebbe a subire accuse di insufficiente difesa della propria città e persino qualche giorno di carcere; si recò quindi a Firenze e poi a Roma, dove assisté agli eventi del 1849, che segnarono la caduta di quella repubblica. Quando, poco dopo, capitolò anche Venezia, ritornò in Friuli, ma nel 1853 fu costretto di nuovo ad emigrare a Torino. Qui promosse fecondi contatti inteuettuali, indispensabili per una intesa politica, in seno ai comitati degli emigrati veneti, di cui fu uno dei capi piùattivi. E qui scrisse la sua opera più nota, Il Friuli orientale: studi (Milano 1865), che aveva lo scopo di dimostrare i legami del Goriziano con l'Italia.

Già in precedenti scritti aveva denunciato il pericolo di un confine al Tagliamento e l'utopia di una federazione italo-slava alla frontiera nord-orientale d'Italia. Il suo volume sul Friuli è, in gran parte, frutto e sintesi di questi studi. Trattando dell'unità di quella regione, che per la pace del '66 doveva essere divisa, l'A. dimostra la necessità per l'Italia di toccare i "naturali confini" e di difenderli dalle pretese eccessive di Tedeschi e di Slavi. La sua indagine, tendenzialmente volta a rintracciare le radici del movimento di opposizione all'Austria, suscitò larga eco negli ambienti politici e nel '66 interessò personalmente il re Vittorio Emanuele, che per questo libro conferì all'A. una medaglia d'oro.

Negli anni seguenti continuò a dedicarsi agli studi storici sulla propria regione, pubblicando un'opera complessiva (Del Friuli, ed in particolare dei trattati da cui ebbe origine la dualità politica di questa regione,Venezia 1873), che riprendeva e sviluppava il volume del '65 e che costituisce il frutto migliore delle sue fatiche.

Il 5 nov. 1866, all'annessione di Udine alla madre patria, era stato nominato senatore, primo tra i Friulani a ricoprire tale carica. L'A. morì a Firenze il 19 dicembre 1884.

Opere: oltre alle due principali si possono ricordare Di Tiberio Deciano, celebre giureconsulto udinese,Bassano 1858; Del castello e de' signori di Fontanabona nel Friuli,Firenze 1870; I baroni di Waldsee o Walsee,i visconti di Mels e i signori di Prodolone e di Colloredo,Firenze 1877; Cornelio Frangipane di Castello, giureconsulto, oratore e poeta del secolo XVI,Firenze 1882.

Bibl.: G. Occioni Bonaffons, recensione a Il Friuli orientale,in Arch. stor. ital.,s. 3, IX, Parte I (1869), pp. 102-149; Id., recensione a Del Friuli...,ibid., XX (1874), pp. 315-332; P. Valussi, Il co. senatore P. A., in Atti d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Udine,VII(1887), pp. 21-42; In memoria del conte P. A., senatore del Regno. Carteggio 1847-1862, Udine 1903; A. Anzilotti, Italiani e Iugoslavi nel Risorgimento,Roma 1920, pp. 98-102; L. Pilosio, Il Friuli durante la restaurazione,Udine 1943, pp. 41-48 e passim.

Vedi anche
Gorizia Comune del Friuli-Venezia Giulia (40,9 km2 con 36.110 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa a N dai rilievi del Collio e dal gradino dell’altopiano di Tarnova (ora in territorio sloveno) e delimitata a S dall’altopiano ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CARLO ZUCCHI
  • RISORGIMENTO
  • TAGLIAMENTO
  • PALMANOVA
  • AUSTRIA
Altri risultati per ANTONINI, Prospero
  • Antonini, Francesco Prospero
    Enciclopedia on line
    Patriota e storico (Udine 1809 - Firenze 1884), nel 1848 membro del governo provvisorio del Friuli, si distinse dal 1853 al 1866 in Piemonte tra i capi più attivi dell'emigrazione veneta; dal 1866 senatore. Scrisse opere letterarie e storiche sul Friuli (Il Friuli orientale, 1865; Del Friuli, 1873).
Vocabolario
pròspero¹
prospero1 pròspero1 agg. [dal lat. prosper o prospĕrus –a -um]. – 1. Che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: essere in p. condizioni economiche; un p. commercio; una p. industria, ricca, fiorente;...
pròspero²
prospero2 pròspero2 s. m. [deformazione di fosforo, con raccostamento al nome proprio Prospero], roman. – Fiammifero, propriam. zolfanello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali