• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRÉBILLON, Prosper Jolyot de

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRÉBILLON, Prosper Jolyot de

Francesco Picco

Poeta tragico, nato a Digione il 13 febbraio 1674, morto a Parigi il 17 giugno 1762. Studiò legge, ma la vocazione lo trasse al teatro. Rifiutatagli alla lettura la tragedia Mort des enfants de Brutus, si rifece di quel primo scacco con Idoménéé (1705), Atrée et Thyeste (1707), Électre (1708). Rhadamiste et zénobie (1711), il suo capolavoro, gli diede durevole nome; con le successive tragedie Xerxès (1714) e Sémiramis (1717) la sua arte andò declinando. Volse allora le spalle al mondo e, geloso della propria indipendenza, visse a lungo in singolare solitudine, tra il cane e il gatto di casa, la pipa e i prediletti romanzi del La Calprenède, della Scudéry, del Segrais, donde ricavava elementi per quelle complicate storie tragicosentimentali, che rifaceva di suo genio, dotato di memoria prodigiosa, scrivendole solo a intreccio compiuto. In questo suo rifugio lo raggiunsero i suffragi, negatigli in pieno trionfo, dell'Académie Française, dove entrò (1731), cosa insolita, con un discorso in versi; e dal suo ozio pacato lo trassero, più per odio verso il tiranno letterario dell'epoca che per amore di lui, i nemici del Voltaire, fra i quali la Maintenon, che gli ottenne regia pensione, e lo indusse, d'ordine di Luigi XV, a ultimare Catilina (1748), a cui lavorava da molti lustri. Nominato regio censore per le lettere, si mostrò equanime nei suoi giudizî. Non fu inutile al teatro francese la sua clamorosa polemica col Voltaire, che lo superò, riprendendone gli stessi temi, in Sémiramis (1748), Rome sauvée, ecc.; e lasciò su di lui un Éloge (1762) degno di stare accanto a quello del d'Alembert (1777). Gli si rimprovera, non a torto, stile enfatico, lingua incolta, versificazione debole, scarsa originalità del contenuto, contesto di palesi e frequenti reminiscenze; soprattutto poi l'assassinio fra congiunti elevato a sistema, le catastrofi sanguinarie, che sostituiscono la violenza passionale delle grandi tragedie classiche, la brutale ferocia.

Opere: Delle edizioni antiche (fino al 1828 non sono meno di una ventina), la migliore è quella a cura di M. Parrelle, Parigi 1828; delle moderne, quella a cura di A. Vitu, Parigi 1885: Fra le traduzioni italiane v. Radamisto e Zenobia, trad. di C. I. Frugoni, in Teatro moderno, ecc., XXI; Atreo e Tieste, trad. di C. U. Pagani-Cesa, ivi, XXXI, Venezia 1799.

Bibl.: F. Brunetière, Les époques du théâtre franç., Parigi 1892; M. Dutrait, Étude sur la vie et le théâtre de C., Parigi 1895; E. Bertana, Intorno all'"Oreste", in Riv. d'It., 1903; F. Viglione, Tieste, in Ann. R. Scuola Nor. Sup., Pisa 1905; O. Fabbri, F.N. Bezzi, traduttore del C., in Felix Ravenna, 1915.

Vedi anche
Carlo Innocenzo Frugóni Poeta (Genova 1692 - Parma 1768). Somasco, fu da Clemente XII prosciolto dai voti monastici. Poeta (dal 1725) della corte dei Farnese a Parma e poi (passati col trattato di Aquisgrana ai Borboni di Spagna i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla) di quella borbonica, il F., che ebbe notevoli cariche tra ... Denis Diderot Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). Precettore, poi apprendista ... Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • D'ALEMBERT
  • VOLTAIRE
  • LUIGI XV
  • CATILINA
Altri risultati per CRÉBILLON, Prosper Jolyot de
  • Crébillon, Prosper Jolyot de
    Enciclopedia on line
    Poeta tragico (Digione 1674 - Parigi 1762). Trattò di preferenza soggetti di carattere tetro, anzi truculento: Idoménée (1705); Atrée et Thyeste (1707); Électre (1708); Rhadamiste et Zénobie (1711), che è considerato il suo capolavoro; Xerxès (1714); Sémiramis (1717) e in seguito, dopo un lungo silenzio ...
Vocabolario
prosperare
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano...
prosperità
prosperita prosperità s. f. [dal lat. prosperĭtas -atis, der. di prosper «prospero1»]. – L’esser prospero, stato di floridezza, di rigoglioso sviluppo, di grande benessere soprattutto economico: la p. dell’industria, dei commerci, di una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali