• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOISSONNADE, Prosper

di Luigi Foscolo Benedetto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOISSONNADE, Prosper

Luigi Foscolo Benedetto

È nato a Réquista (Aveyron) nel 1862. È autore di numerosi contributi alla storia medievale e moderna della Francia, quasi tutti di carattere erudito e documentario, notevoli nel loro complesso e quasi sempre meritevoli di attenzione o per la novità o per la copia delle fonti esplorate. La maggior parte di essi riguardano le due provincie ove si è svolta la sua attività professorale: l'Angoumois ed il Poitou. Si possono considerare come un allargamento di questo suo interesse per le provincie centro-occidentali della Francia certe sue indagini francospagnole: la troppo minuziosa Histoire de la réunion de la Navarre à la Castille (1893), il buon saggio sulle crociate francesi nel nord della Spagna durante il sec. XI e nel primo ventennio del sec. XII, che costituisce la sola parte solida del suo libro assai discutibile Du nouveau sur la Chanson de Roland (1923). Degli scritti suoi taluni sono di storia economica. E questo è il campo in cui l'attività del B. ha raggiunto i suoi risultati più notevoli.

Sono da ricordare, del B., la Histoire des volontaires de la Charente pendant la Révolution (1890); l'Essai sur la géographie historique de de province d'Angoumonis (1890); l'edizione dei Cahiers de doléances de la sénéchaussée d'Angoulême et du siège royal de Cognac pour les États généraux de 1789; l'Histoire du collège et du lycée d'Angoulême, tracciata insieme col Bernard (1895); l'edizione, curata insieme con H. Carré. della Correspondance inédite del costituente Thibaudeau, pittavino (1898); il vasto Essai sur l'organisation du travail en Poitou depuis le Xe siècle jusqu'à la Révolution (1900); lo studio su La renaissance et l'essor de la vie et du commerce maritime en Poitou, Aunis et Saintonge du Xe au XVe siècle (1924); la sua eccellente Histoire de Poitou (1915), tentativo riuscitissimo, specie per la parte medievale, di volgarizzazione erudita.

Si aggiungano ai già ricordati il tentativo d'insieme Le travail dans l'Europe chrétienne au Moyen-Âge (1921); la Histoire des premiers essais de relations économiques directes entre la France et l'État prussien pendant le règne de Louis XIV (1912), libro che lumeggia ampiamente un punto importante della storia del commercio, la lotta tra l'Olanda e la Francia del Colbert per l'egemonia nei mari del Nord; la densa e preziosa rassegna su Les études relatives à l'histoire économique de la Révolution française (1906), ecc.

Tag
  • CAHIERS DE DOLÉANCES
  • CHANSON DE ROLAND
  • SAINTONGE
  • ANGOULÊME
  • CROCIATE
Vocabolario
prosperare
prosperare v. intr. e tr. [dal lat. prosperare, trans., «rendere prospero»] (io pròspero, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Crescere o svilupparsi felicemente, essere prospero, florido, detto di attività umane e di piante: gli affari non prosperano...
prosperóso
prosperoso prosperóso agg. [der. di prosperare]. – 1. Fiorente, ben avviato, che dà risultati più che soddisfacenti, o che si trova in buone condizioni economiche: industria p.; affari p.; un paese p.; una città p.; una p. nazione. 2. Pieno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali