• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prospect theory

di Flavio Pressacco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

prospect theory

Flavio Pressacco

Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni dilemmi e paradossi posti dalla teoria dell’utilità attesa sviluppata da J. von Neumann e O. Morgenstern (➔ von Neumann–Morgenstern, funzione di utilità di) negli anni 1940.

Capisaldi teorici

La p. t. non rifiuta completamente l’approccio dell’utilità attesa, ma la considera come una solida base da integrare, con opportune modifiche, per tenere conto di quegli aspetti emotivi e psicologici che producono le contraddizioni sopra menzionate. I punti chiave della p. t. sono 3. In primo luogo l’introduzione in ogni problema di un valore monetario di riferimento per il risultato (una sorta di zero), a partire dal quale si definiscono per differenza guadagni (se il risultato è migliore del riferimento) e perdite (nel caso contrario). In secondo luogo la sostituzione della classica funzione di utilità della ricchezza uniformemente concava con una funzione valore (dei guadagni e delle perdite) convessa a sinistra e concava a destra dello zero, ma asimmetrica, per riflettere un atteggiamento di avversione alle perdite superiore al gradimento per i guadagni. In terzo luogo la massimizzazione del valore medio della funzione valore, calcolato utilizzando per la ponderazione non una distribuzione realistica della probabilità di guadagni e perdite, ma una sua opportuna trasformata che rispecchi l’ipersensibilità del decisore a situazioni di probabilità molto bassa. Si tratta dunque di un approccio in cui, pur conservando l’idea razionale della massimizzazione del valore medio di una funzione che assomiglia a una utilità, si riesce a tenere conto di aspetti psicologici ed emotivi aggiuntivi rispetto a quello della mera avversione al rischio che caratterizza l’impostazione classica.

Risultati pratici

Con queste innovazioni, la teoria è in grado di dare spiegazioni a comportamenti che altrimenti (nella cornice della teoria classica) si sarebbe costretti a considerare come paradossali e irrazionali (➔ utilità, paradossi della). L’esempio più significativo concerne la propensione di uno stesso soggetto a comportamenti simultanei di avversione al rischio nei confronti di una situazione e di propensione al rischio nei riguardi di un’altra. È questo il caso, molto diffuso nella realtà quotidiana, di soggetti che acquistano biglietti di lotterie a valore atteso negativo (rivelando propensione al rischio) e contemporaneamente acquistano assicurazioni contro eventi dannosi, pagando premi superiori al valore atteso del danno (rivelando avversione al rischio). Un ruolo decisivo ha qui la sopravvalutazione delle probabilità molto piccole di grandi guadagni che caratterizza le lotterie. Si tratta di una sopravvalutazione modesta in senso assoluto, ma relativamente molto forte (per es., il passaggio da una probabilità reale di un milionesimo a una percepita di due milionesimi), indotta dalla condizione psicologica di fortissimo desiderio di poter realizzare un guadagno in grado di modificare radicalmente la propria vita.

Vedi anche
Daniel Kahneman Kahneman ‹kàanemän›, Daniel. - Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli studi alla Hebrew University di Gerusalemme (1954) andò a studiare negli USA, ... utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... decisione diritto ● decisione nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione è un atto obbligatorio in tutti i suoi elementi, a portata individuale, ossia ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( consumo di godimento) o per produrre nuovi beni ( consumo produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, consumo improduttivi ...
Tag
  • TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA
  • AVVERSIONE AL RISCHIO
  • IPERSENSIBILITÀ
  • UTILITÀ ATTESA
  • VALORE ATTESO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali