• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propulsore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

propulsore


propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo scopo di imprimere al corpo che lo porta la forza (forza propulsiva) che ne determina e ne mantiene il movimento; generalm. s'intende l'insieme dell'organo direttamente p. (ruota, elica, ecc.) e del motore che l'aziona (motopropulsore per motori alternativi, turbopropulsore per motori a turbina). ◆ [MCC] P. ad azione sul mezzo, o a reazione del mezzo: la forza propulsiva deriva dalla reazione che il mezzo nel quale il veicolo si muove (strada, rotaia, ecc., aria o acqua) sviluppa all'azione su esso esercitata da appositi organi del p. (l'azione delle ruote motrici di un veicolo stradale o su rotaia sul fondo stradale o sul binario e la reazione che su esse si sviluppa per attrito; l'azione che esercita un'elica aerea o navale e la reazione che si sviluppa nel-l'aria o nell'acqua; ecc.); in questo contesto il signif. del termine reazione non va confuso con quello che esso ha nella propulsione o reazione. ◆ [MCC] [EMG] P. a plasma, o elettrodinamico o magnetoidrodinamico: lo stesso che p. ionico (v. oltre). ◆ [MCC] P. a reazione, o reattori o p. a getto: consistono in un dispositivo nel quale si fa avvenire la combustione di adatte sostanze (propellenti), i cui prodotti gassosi di combustione fuoriescono a grande velocità da appositi ugelli; per la conservazione della quantità di moto del sistema di cui il p. fa parte, si ha una spinta propulsiva, nel verso opposto alla velocità dei gas espulsi, pari alla quantità di moto dei gas espulsi nell'unità di tempo o, equival., pari alla massa dei gas bruciati nel-l'unità di tempo per la velocità del getto; si dividono nelle due grandi categorie degli esoreattori, nei quali come comburente è usato l'ossigeno dell'aria ambiente (quali sono i turbogetti di aeroplani), e degli endoreattori, destinati a operare nell'alta atmosfera e al di fuori dell'atmosfera, cioè pratic. in assenza di aria, e nei quali il propellente è una miscela di un combustibile e di un adatto comburente; per analogia, relativ. all'indipendenza dall'ambiente esterno, si classificano tra gli endoreattori anche i reattori nei quali la spinta non venga ottenuta per combustione, come, per es., i p. ionici. ◆ [MCC] P. chimico: nome generico dei p. a reazione che sfruttano una reazione di combustione chimica, siano essi esoreattori ed endoreattori, per distinguerli dai p. ionici e nucleari. ◆ [MCC] [EMG] P. elettrodinamico: lo stesso che p. ionico (v. oltre). ◆ [MCC] [EMG] P. elettrostatico: lo stesso che p. ionico (v. oltre). ◆ [MCC] P. elettrotermico: particolare tipo di endoreattore (v. sopra: P. a reazione), nel quale il getto ad alta temperatura è ottenuto mantenendo un arco elettrico in seno a un gas. ◆ [MCC] [OTT] P. fotonico: tipo particolare di p. a reazione, costituito semplic. da una superficie che possa scambiare quantità di moto con fotoni, assorbendoli o riflettendoli; un p. del genere (vela solare) potrebbe essere, per es., un grande e sottile telo di materiale plastico dotato di buon potere assorbente o riflettente per la radiazione elettromagnetica solare; la spinta propulsiva sarebbe comunque piuttosto piccola, per cui tali p. sono preconizzati soltanto per lunghi viaggi interplanetari, dopo che p. convenzionali avessero immesso il veicolo spaziale sulla traiettoria voluta. ◆ [MCC] [EMG] P. ionico: endoreattore (v. sopra: P. a reazione) in cui il getto è costituito da ioni accelerati da un campo elettrico: v. propulsione ionica. ◆ [MCC] [EMG] P. magnetoidrodinamico: lo stesso che p. ionico (v. sopra). ◆ [MCC] [FNC] P. nucleare: endoreattore (v. sopra: P. a reazione), peraltro ancora non uscito dalla fase di progetto, in cui il getto è costituito da gas portato ad alta temperatura dall'energia termica sviluppata da un reattore nucleare.

Vedi anche
arco voltaico Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi (per es., due bastoncini di carbone o di platino o di rame ecc.) immersi in un aeriforme (gas ... agitazione chimica  Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:  a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;  b) migliorare la trasmissione del calore (per effetto dell’aumento della velocità dei fluidi in corrispondenza alle superfici di scambio termico), ... combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
Vocabolario
propulsóre
propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a scagliare una lancia, una zagaglia,...
propulsòrio
propulsorio propulsòrio agg. [der. di propulsore], non com. – Che determina una propulsione, propulsivo: mezzo propulsorio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali