• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

propulsione


propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento e mantenerlo poi in moto; è termine specifico per veicoli aerei e marini (e anche fluviali e lacustri), in quanto per veicoli terrestri si preferisce trazione, e si distingue in base al tipo di veicolo e al meccanismo messo in atto o alla fonte primaria di energia: p. aerea, p. marina o navale, p. terrestre; p. marina a vela, a remi, a elica, ecc.; p. a gas, nucleare, ecc. ◆ [MCC] P. a getto: lo stesso che p. a reazione; in partic., per animali acquatici, v. locomozione animale acquatica: III 471 a. ◆ [BFS] [MCF] P. a getto intermittente: v. locomozione animale acquatica: III 474 e. ◆ [BFS] [MCF] P. anguilliforme, carangiforme e carangiforme a pinna lunata: v. locomozione animale acquatica: III 472 c, 473 b. ◆ [MCC] P. a reazione: quella nella quale la spinta propulsiva deriva, per la conservazione della quantità di moto del veicolo, dall'espulsione di masse gassose accelerate ad alta velocità nel veicolo stesso (propr., nel propulsore, o reattore, del veicolo → propulsore: P. a reazione). ◆ [MCF] P. cigliare e flagellare: v. locomozione animale acquatica: III 471 b. ◆ [FTC] [FSP] P. fotonica: tecnica di p. preconizzata per lunghi viaggi spaziali, basata sull'impulso ceduto da fotoni solari raccolti da un'ampia superficie assorbente (vela solare). ◆ [MCF] P. ionica: tecnica nella quale il propellente viene vaporizzato, ionizzato, accelerato da un campo elettrostatico, reso elettricamente neutro e quindi espulso, determinando una spinta propulsiva per reazione di massa: v. propulsione ionica. ◆ [MCC] P. meccanica: quella ottenuta con mezzi meccanici, in genere per reazione del mezzo, quale è il fare forza su appoggi del terreno (il camminare, per attrito; lo sciare, forzando sui bastoncini), la p. navale con ruote a pale, quella terrestre a ruote sul terreno o su rotaie, quella marittima e aerea a elica, ecc.; diverso è la p. a reazione (propr. di massa), per la quale v. sopra, largamente dominante ora nella p. aerea e spaziale. ◆ [MCF] Forza di p.: v. aerodinamica subsonica: I 71 c. ◆ [BFS] [MCF] Forza di p. nella p. carangiforme: v. locomozione animale acquatica: III 472 d.

Vedi anche
spinta fisica Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la spinta idrostatica (o spinta di Archimede) è quella esercitata da un fluido su un corpo in esso immerso (➔ Archimede). ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ... aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’aeromobile si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per propulsione
  • propulsione
    Enciclopedia on line
    L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto. Medicina Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che procedono a rapidi passi col tronco inclinato in avanti. Trasporti Il termine è soprattutto usato ...
  • turboelettrico, propulsore
    Enciclopedia on line
    Sistema di propulsione mediante turbine a vapore azionanti generatori elettrici, che alimentano motori elettrici collegati con le eliche navali.
  • PROPULSIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Carmelo Caputo-Massimo Feola Alberto Mondini (v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, II, p. 502; IV, III, p. 72) Propulsione aerea. - In quest'ultimo decennio è proseguita con sempre maggior vigore ...
  • PROPULSIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Carmelo Caputo Massimo Feola (App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045). Propulsione aerea. In quest'ultimo ventennio, a seguito di nuove soluzioni realizzative, la turbina a gas ha conseguito, oltre a ...
Vocabolario
propulsióne
propulsione propulsióne s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – 1. L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto (è termine specifico per i veicoli aerei e...
propulsòrio
propulsorio propulsòrio agg. [der. di propulsore], non com. – Che determina una propulsione, propulsivo: mezzo propulsorio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali