• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proptosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

proptosi


Protrusione anomala del bulbo oculare causata da alterazioni localizzate nello spazio retrobulbare o, meno frequentemente, da un’orbita poco profonda. Può essere di origine traumatica o insorgere secondariamente a processi infiammatori cronici, a malformazioni vascolari o a tumori a localizzazione orbitaria o aventi origine endobulbare e successivamente invadenti l’orbita.

Classificazione

La p. assiale è determinata da lesioni, occupanti spazio, localizzate all’interno del cono muscolare, come l’emangioma cavernoso e le neoplasie del nervo ottico, o l’oftalmopatia tiroidea. Lesioni situate all’esterno del cono muscolare danno luogo a una p. eccentrica, la cui direzione è determinata dalla sede della lesione: può essere monolaterale o bilaterale, simmetrica o asimmetrica. Viene quantificata in valori millimetrici per mezzo di strumenti quali l’esoftalmometro di Hertel o di Clarke. Letture superiori a 20 mm sono indicative di p., mentre una differenza di 2 mm fra i due occhi è sospetta a prescindere dal valore assoluto. La p. viene classificata in lieve (21÷23 mm), moderata (24÷27 mm) e grave (28 mm o più).

Diagnosi differenziale

Occorre distinguere la p. da certe situazioni che ne possono simulare l’esistenza (pseudo-p.). Queste sono rappresentate dalla miopia, dal lagoftalmo (incompleta chiusura delle palpebre) e da tutti quei casi in cui vi è una retrazione cicatriziale delle palpebre, secondaria a ustioni, causticazioni o ferite lacero-contuse di una certa gravità. Le p. gravi possono compromettere la chiusura delle palpebre con il conseguente sviluppo di una cheratopatia da esposizione e di ulcerazioni corneali.

Trattamento

Sono indicati lubrificanti topici per il trattamento dell’esposizione e della secchezza corneale. Gli steroidi per via sistemica possono essere utilizzati durante la fase congestizia nelle forme rapidamente progressive e dolorose, in mancanza di controindicazioni sistemiche. La radioterapia è una possibile alternativa, quando la somministrazione di steroidi è controindicata o inefficace. La decompressione chirurgica, che spesso viene eseguita per via endoscopica, può essere presa in considerazione sia come trattamento di prima scelta sia quando le metodiche non invasive si siano rivelate inefficaci, come per le p. esteticamente inaccettabili nella fase quiescente.

Vedi anche
struma Nel linguaggio medico, sinonimo dotto di gozzo. ● In chirurgia, la strumectomia è l’asportazione totale o parziale del gozzo. Viene detta cachessia strumipriva la sindrome di ipotiroidismo cronico secondaria ad asportazione chirurgica della tiroide. ● La strumite è una particolare forma di tiroidite: ... ipertiroidismo Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una sintomatologia clinica caratteristica (dimagramento, ipertermia, eretismo psichico, tremori, tachicardia, ... endocrinologìa endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'endocrinologia è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire ... ipofisi In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). ● Nell’ipofisi si distinguono, dal punto di vista anatomico e funzionale, tre porzioni o lobi, di cui uno anteriore, uno intermedio e uno posteriore ...
Vocabolario
proptòṡi
proptosi proptòṡi s. f. [dal gr. πρόπτωσις «prolasso»; cfr. pro-2 e ptosi]. – In medicina, sinon. poco usato di esoftalmo; nel passato è stato anche usato come sinon. di prolasso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali