• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proprietà

di Lavinia Vizzoni - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

proprieta

Lavinia Vizzoni

proprietà  Nell’ambito giuridico, diritto soggettivo (situazione giuridica di vantaggio attiva) di carattere assoluto (efficace erga omnes) e, in particolare, un diritto reale (su cose, o su beni), o meglio, il diritto reale per eccellenza; infatti, i diritti reali diversi dalla p. (per es. usufrutto, servitù) vengono definiti ‘diritti reali minori’. Nel linguaggio corrente, il termine è utilizzato impropriamente in alternativa ad altri quali ‘possesso’ o ‘disponibilità’, e indica una signoria che, esercitata sulla cosa, ne determina un’appartenenza.

Il diritto di proprietà come facoltà di godimento e disposizione

Il contenuto del diritto di p., indicato dall’art. 832 c.c., consiste nella facoltà, per il titolare, di godere e di disporre della cosa oggetto del suo diritto. La facoltà di godere implica il poter utilizzare in qualsiasi modo il bene, trasformandolo, persino distruggendolo, o, al contrario, non utilizzandolo affatto: infatti, il diritto di p. non si estingue in nessun caso per effetto del suo mancato esercizio protratto nel tempo (prescrizione).

La facoltà di disporre implica invece essenzialmente il poter alienare (o non alienare) il bene, ma anche il poter donarlo, lasciarlo per testamento o costituire su di esso diritti reali minori (per es. una servitù).

Caratteristica fondamentale del diritto di p. è anche la sua elasticità: lo stesso bene può essere oggetto di più diritti reali, cioè la p. unitamente a un diritto reale minore. Essa allora si comprime diventando ‘nuda p.’: la facoltà di godimento del nudo proprietario – titolare del diritto di p. su un bene gravato da un diritto reale minore – risulta ridotta proprio per effetto della vigenza di un altro diritto reale sulla stessa cosa. Alla cessazione del diritto reale minore, la p. si riespande, per il carattere di elasticità, tornando alla sua pienezza. Non risulta invece compressa la facoltà di disposizione del nudo proprietario, che può trasferire il bene, gravato da un diritto reale minore: allora il nuovo proprietario è a sua volta nudo proprietario, in quanto il diritto reale minore ‘segue’ il bene nei suoi trasferimenti (jus sequelae).

Acquisizione del diritto di proprietà

Di due tipologie si configurano i modi di acquisto del diritto di proprietà. L’acquisto è a ‘titolo derivativo’ quando si realizza un passaggio, un trasferimento (per es. per alienazione o per donazione) del diritto da un precedente a un nuovo titolare; pertanto, l’avente causa (acquirente) acquista la p. del bene solo se e in qual modo il dante causa ne era proprietario. L’acquisto è invece a ‘titolo originario’ (per es. occupazione, usucapione, accessione) quando il diritto di p. che si acquista sulla cosa è indipendente dal diritto di un precedente proprietario; si acquisisce, quindi, una p. libera da ogni diritto altrui che avesse eventualmente gravato il precedente proprietario.

Varie sono le azioni giurisdizionali che l’ordinamento predispone a  tutela del diritto di p., cioè le azioni ‘petitorie’ (artt. 948 e segg. c.c.), che il proprietario può esperire per difendere il proprio diritto contro turbative altrui: azione di rivendicazione (esercitabile da chiunque si pretenda proprietario contro chi sia in possesso o nella detenzione attuale del bene); azione negatoria (esercitabile per fare dichiarare l’inesistenza di diritti affermati da altri sul proprio bene, quando possa derivarne pregiudizio); azione di regolamento dei confini (esercitabile per stabilire giudizialmente il confine tra due fondi, quando questo sia incerto); azione per apposizione dei termini (esercitabile per apporre o ristabilire termini di delimitazione del confine divenuti irriconoscibili o mancanti).

Limiti al diritto di proprietà

Se il c.c. connota la p. come un diritto ‘pieno ed esclusivo’, al contrario l’art. 42 Cost., adottando un’impostazione fortemente (secondo alcuni, eccessivamente) solidaristica, fa riferimento a una ‘funzione sociale’ della p., che autorizza il legislatore a circoscriverla entro precisi limiti. Così, per es., il legislatore può imporre limiti alla facoltà di godimento del proprietario di un bene di particolare valore per la collettività (come un bene culturale), prevedendo che tale facoltà non si estenda fino al poter distruggere il bene stesso.

Altro limite che può essere imposto alla p., a cui fa riferimento lo stesso art. 42 Cost., deriva dalla possibilità di espropriarla da parte della pubblica amministrazione: in presenza di motivi di interesse generale (per es. la necessità di costruire un’opera pubblica, come un ospedale) l’amministrazione competente può, tramite l’adozione di un provvedimento amministrativo, espropriare il proprietario, cioè elidere il suo diritto di p. sul bene (in genere un fondo), dietro il pagamento di un indennizzo.

Vedi anche
Diritti reali. Diritto internazionale privato La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), che è quello della legge del luogo di situazione ... Possesso Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sulla cosa, e cioè del titolo che ne legittima ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... Diritto soggettivo Il concetto di diritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe un potere o una signoria della volontà, attribuita al singolo dal diritto oggettivo. Secondo altri ...
Altri risultati per proprietà
  • proprietà
    Dizionario di Storia (2011)
    proprieta proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Le antiche società orientali Storicamente le prime forme di p. furono collettive e riguardarono in primo luogo la terra. ...
  • proprietà
    Enciclopedia on line
    proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera ...
  • proprietà
    Dizionario di filosofia (2009)
    proprieta proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico; coincide quindi con la titolarità di un bene, ed è il massimo e il più esteso di tutti i diritti reali. All’interno del pensiero ...
  • Proprieta
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà e politica è uno dei temi più antichi della filosofia politica occidentale. Si discuteva se la nascita del ...
  • Proprieta
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà privata nel XX secolo. 4. La proprietà privata come diritto soggettivo. 5. I soggetti.6. I beni. 7. Contenuto ...
  • PROPRIETÀ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339) Carlo MAIORCA 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più ristretta di proprietà, quale si ricava da ogni particolare sistema positivo, ve ne è una più lata, ...
  • PROPRIETÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà si trova già fissato nelle sue forme fondamentali di proprietà collettiva, proprietà famigliare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue...
invarianza
invarianza s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria algebrica. In partic., in chimica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali