• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proposto

di Bruno Bernabei, Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

proposto (provosto)

Bruno Bernabei
Luigi Vanossi

In If XXII 94 'l gran proposto, " capo ", " persona di maggiore autorità " (qui detto, con ironica solennità, di Barbariccia, che guida la pattuglia dei dieci diavoli; v. anche decurio, al v. 74). È antica variante di ‛ preposto ' (cfr. il latino tardo propositus, nel senso stesso di praepositus): " proposto è nome d'oficiale e significa maggioria " (Buti; la voce è attestata in documenti politici dell'epoca di D.).

A tale significato, e al presente personaggio, la maggioranza degl'interpreti riferisce anche il proposto del v. 123 Lo Navarrese [Ciampolo di Navarra] ben suo tempo colse; / fermò le piante a terra, e in un punto / saltò e dal proposto lor si sciolse: si liberò della pericolosa stretta di Barbariccia. Altri tuttavia (fra gli antichi il Buti e il Landino, fra i moderni il Del Lungo, il Chimenz, più diffusamente il Mattalia), ma con troppo sottile argomentazione, spiegano la voce nel senso di " proposito ": così O. Gori, Schermaglie dantesche, in " Rassegna Nazionale " XXVIII (1906), 367-370, e anche U. Pedrazzoli, Ciampolo e il proposto, nel vol. Nove commenti alla D.C., Roma 1910. Ma effettivamente il Navarrese non si libera " dal proponimento che i demoni avean fatto di martoriarlo ", se non quando, " sfuggendo a Farfarello, si nasconde sotto la pece " (Porena). Cfr. Barbi, in " Bull. " XI (1904) 60.

La forma ‛ provosto ', derivata dal francese antico provost, compare in Fiore CXVIII 2 Vedete che danari hanno usorieri, / siniscalchi e provosti e piatitori! / che tutti quanti son gran rubatori, / e sì son argogliosi molto e fieri, in corrispondenza con Roman de la Rose 11540 " Mais esgardez que de deniers / Ont usurier en leur greniers, / Faussonier e termeillur; / Baillif, bedel, prevost, maieur, / Tuit vivent près que de rapine ". Era il titolo di magistrati le cui competenze variarono nei diversi tempi.

Vocabolario
propósto¹
proposto1 propósto1 s. m. [part. pass. di proporre, sostantivato con valore neutro], ant. – 1. Tema, argomento proposto: dire una novella, senza uscir del p. (Boccaccio). 2. Proposito: Tu m’hai con disiderio il cor disposto Sì al venir...
propósta
proposta propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, una cattiva p.; una p. seria, interessante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali