• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COORDINATE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

COORDINATE, PROPOSIZIONI


Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna una propria autonomia.

La coordinazione può avvenire per semplice giustapposizione (ossia per asindeto), quando due frasi vengono accostate e separate da un segno di punteggiatura oppure mediante l’uso delle ➔congiunzioni coordinative (ossia per polisindeto)

Al mattino esco di casa (= frase principale), faccio colazione al bar (= coordinata per giustapposizione) ed entro in ufficio (= coordinata mediante congiunzione coordinativa)

Le proposizioni coordinate possono essere:

– copulative o aggiuntive, se aggiungono un’informazione alla proposizione principale

Giacomo è bravo in matematica; inoltre è dotato per il latino

– avversative, se quanto viene espresso è parzialmente o totalmente in contrasto con la proposizione coordinata che precede

Puoi mangiare tutto, ma non devi abbuffarti

– conclusive, se rappresentano la conclusione logica di quanto viene espresso prima

Piove, quindi non giocheremo a tennis

– correlative, se si trovano in rapporto di corrispondenza o parallelismo con la coordinata che precede

Né voglio più vederti né intendo più sentirti!

– disgiuntive, se presentano un’alternativa rispetto alla coordinata che precede

Domenica andrò al mare, oppure farò una gita al lago

– esplicative, se spiegano quanto anticipato nella proposizione coordinata

Ti perdono: infatti non è stata colpa tua.

Dubbi

Nel caso di proposizioni coordinate alla principale, il ruolo di principale e di coordinata è assegnato solo in base all’ordine con cui compaiono: la prima frase è la principale, le altre sono coordinate.

VEDI ANCHE subordinate, proposizioni

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
coordinativo
coordinativo agg. [der. di coordinare]. – Che coordina o serve a coordinare. In grammatica, congiunzioni c. (o coordinanti), quelle che collegano elementi aventi la stessa funzione nella frase o proposizioni coordinate (e, ma, né, ecc.:...
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali