• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROPIZIAZIONE

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROPIZIAZIONE (lat. propitiatio; gr. ἱλαστήριον)

Nicola Turchi

È il placamento della divinità che si ottiene mediante un dono, una preghiera, un sacrifizio (propitiatio est placatio, sacrum ad placandum institutum: Macrobio, In somn. Scip., I, 7, 2).

Sotto questo nome vanno quindi comprese tutte le cerimonie di carattere espiatorio (piacula, lustrationes, ϕαρμαποί) che riassicurano all'individuo o al gruppo umano la benevolenza e la protezione degli dei. Si capisce che tra queste cerimonie espiatorie la più efficace è costituita dal sacrifizio (v.).

Come parola di significato sacrale, propiziazione risale all'ebraico kappõreth, di cui nei Settanta il greco ἱλασμός, ἱλαστήριον, è traduzione; il kappõreth, o propiziatorio, era la lastra rettangolare d'oro incastrata sul coperchio dell'arca dell'alleanza, sulla quale Jahvè riposava come su "trono di grazia" e che veniva spruzzata con il sangue delle vittime sacrificate (v. arca). Da questo senso liturgico il vocabolo passò in S. Paolo (Romani, III, 25), ad esprimere il concetto soteriologico di Gesù inviato dal Padre "come mezzo di propiziazione mediante la fede nel suo sangue".

Vocabolario
propiziazióne
propiziazione propiziazióne s. f. [dal lat. tardo propitiatio -onis]. – Il rendere o il divenire propizio, detto soprattutto della divinità: la p. di Giove. Più com., atto religioso con cui si cerca di calmare l’ira e di conciliare il favore...
propiziare
propiziare v. tr. [dal lat. propitiare] (io propìzio, ecc.). – Rendere propizio, favorevole, ben disposto: quivi Propizïammo con opime offerte L’onnipotente Giove (V. Monti); frequente soprattutto con la particella pron. si in funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali