• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROPILENE

di Giovanni SCHIPPA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PROPILENE

Giovanni SCHIPPA

. Idrocarburo insaturo di formula

peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, solidifica a −185 °C; la sua densità, a temperatura vicina a quella di ebollizione, è 0,6104. La temperatura e la pressione critica sono rispettivamente 91,85 °C e 45,5 atm. È altamente reattivo addizionando atomi o radicali agli atomi di carbonio insaturi; si combina ad es. rapidamente con il bromo, all'oscuro e a bassa temperatura, reagisce facilmente a temperatura ordinaria con gli acidi minerali e con gli agenti ossidanti, ecc.

In questo idrocarburo il doppio legame di covalenza è parzialmente polarizzato in quanto, essendo il gruppo −CH3 elettrorepellente, si determina uno spostamento di elettroni verso l'atomo di carbonio opposto a quello sul quale il radicale stesso è attaccato, rendendo così questo atomo di carbonio fortemente negativo.

Le reazioni di addizione procederanno quindi per il p. in maniera tale che i protoni si attaccheranno sempre di preferenza a questo atomo di carbonio. Questo particolare tipo di struttura oltre che rendere il composto particolarmente reattivo permette l'introduzione di atomi e di radicali in maniera orientata, facendo del propilene un materiale di partenza di primaria importanza nelle sintesi chimico-organiche.

Esso viene facilmente ricavato dalla frazione gassosa che si forma nei processi di cracking, nella quale è sempre presente in percentuali variabili dal 10 al 30%. Sottoponendo a cracking frazioni di raffineria propano-n-butano a temperatura di 435-465°C, si ottengono gas che contengono fino al 45-50% di p. Esso puo essere pure ottenuto direttamente per deidrogenazione del propano usando catalizzatori a base di ossidi di alluminio e cromo. Un'altra conveniente fonte di p. è rappresentata dalla frazione di testa ottenuta nella distillazione di olî pesanti di cracking e che contiene dal 21 al 30% di p. In genere questo gas viene prodotto insieme all'etilene in molti processi realizzati per ottenere quest'ultimo composto; la frazione gassosa contenente idrocarburi a tre atomi di carbonio è facilmente separata dalla frazione C2 e C4 per distillazione. La separazione di p. puro si può realizzare, ove occorra, operando una distillazione a pressioni dell'ordine delle 15 atmosfere.

Lo schema qui sopra riportato mostra quali siano i più importanti impieghi del p.; alcuni dei prodotti ottenuti mediante le reazioni indicate nello schema trovano impiego come tali, altri costituiscono degli intermedî per la preparazione di prodotti di largo impiego industriale.

Il più importante impiego trovato dal p. è stato, ed è tuttora, la sua trasformazione in alcole isopropilico. Essa si realizza trattando la frazione propano-propilene con acido solforico a caldo. Anche l'alogenazione con cloro ha assunto una noievole importanza; come risulta dallo schema, essa può essere effettuata a caldo o a freddo. A temperature intorno ai 450 °C si ha essenzialmente formazione di cloruro di allile che, a causa della contemporanea presenza nella molecola di un doppio legame in posizione 3-4 e dell'alogeno in posizione1, possiede una reattività circa 80 volte superiore a quella del corrispondente cloruro di n-propile. Meno importante è l'alogenazione a bassa temperatura.

L'addizione di acido ipocloroso si ottiene pure facilmente mettendo a contatto propilene con un ipoclorito alcalino. La cloridrina propilenica così formata è impiegata nella preparazione di glicole propilenico e nella produzione di resine adatte alla fabbricazione di vernici.

L'alchilazione del benzene in presenza di cloruro di alluminio anidro con p. porta alla formazione di cumene impiegato nella preparazione di benzine avio e come solvente.

Polimerizzando parzialmente il p. si ottiene il "polipropene" (C12): esso si usa come alchilante del benzene per la formazione di dodecilbenzene, largamente impiegato nella produzione di detersivi. Quando la polimerizzazione si fa avvenire in presenza di catalizzatori a base di composti organo-metallici del tipo alluminio-alchile (catalizzatore Ziegler) si ottengono polimeri lineari a elevato grado di cristallinità (polimeri isotattici), che posseggono ottime caratteristiche meccaniche anche a temperature prossime a quella di fusione (v. polimerizzazione stereospecifica, in questa App.).

Con la reazione di ossosintesi (da p., ossido di carbonio, idrogeno) sono stati ottenuti, oltre che aldeide butirrica, anche alcoli butilici e acido butirri co.

L'importanza del p. come materia prima nell'industria chimica organica va aumentando continuamente, come dimostra l'incremento di produzione verificatosi in questi ultimi anni.

Bibl.: J. Hapfel e W. H. Kappler, Propylene, in Encyclopedie of chemical technology, edita da Raymond E. Kirk e Donald F. Othmer, XI, New York 1953; L. F. Fieser e M. Fieser, Organic chemistry, 3ª ed., ivi 1956 (tr. it., Milano 1957).

Vedi anche
cumene Isopropilbenzene, C6H5CH(CH3)2, idrocarburo aromatico della serie del benzene. Si presenta come un liquido incolore, insolubile in acqua, costituente dell’olio di cumino; si ritrova anche fra i prodotti di demolizione di diversi terpeni e canfore. Il processo tradizionale di produzione, basato sulla ... propano Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di propano sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il propano si liquefà a −42,2 °C; un litro di propano liquido ha una massa di circa 510 g. Il propano ... etilene Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato di proprietà anestetiche generali. È presente in bassa concentrazione ... polipropilene In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, le unità del monomero possono assumere configurazioni spaziali diverse nelle quali le singole ...
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • POLIMERIZZAZIONE
  • ACIDO SOLFORICO
  • DEIDROGENAZIONE
  • PESO MOLECOLARE
Altri risultati per PROPILENE
  • propilene
    Enciclopedia on line
    Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del gas naturale o dei petroli, ma si forma in quantità anche sensibili in alcune lavorazioni degli idrocarburi ...
Vocabolario
propilène
propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei gas naturali e nei petrolî, ma si...
propilènico
propilenico propilènico agg. [der. di propilene] (pl. m. -ci). – In chimica, di derivato del propilene: glicol p., cloridrina propilenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali