• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

propaganda fide, Sacra congregazione de

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

propaganda fide, Sacra congregazione de


Dicastero della Curia vaticana, fondato nel 1622 per centralizzare il governo dell’attività missionaria cattolica nel mondo. Erede di precedenti congregazioni e commissioni particolari, ebbe larghi privilegi e autonomia finanziaria. Poté così dotarsi di strumenti quali un collegio per la formazione dei missionari e una tipografia per l’edizione di opere in lingue estere, nonché finanziare iniziative analoghe. Tuttavia non ebbe mai i mezzi necessari per reggere l’universo cattolico nelle terre di missione e inoltre singoli ordini religiosi e le corone che godevano di particolari privilegi (il cd. patronato) le impedirono di esercitare il proprio mandato nell’Età moderna. Paradossalmente quindi l’aspetto più importante fu l’accumulo di informazioni e la diffusione della conoscenza del mondo protestante e di quelli extraeuropei. Nonostante le difficoltà economiche, la congregazione svolse con maggior facilità il proprio lavoro nel 19° sec., mentre nel 20° fu di nuovo in difficoltà per la povertà delle strutture missionarie o dei Paesi d’intervento e per la repressione negli Stati comunisti e in quelli islamici. Nel 1967 ha assunto il nome di Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, mantenendo gli antichi compiti.

Vedi anche
congregazione 1. Congregazioni pontificie Le congregazione sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime congregazione nacquero nel 16° sec., come commissioni di cardinali specializzate in determinati campi ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Jozef Tomko Tomko ‹tòmko›, Jozef. - Ecclesiastico slovacco (n.Udavské, Slovacchia Orient., 1924); sacerdote dal 1949 e arcivescovo dal 1979, è stato segretario generale del Sinodo dei vescovi (1979-85). Creato cardinale nel 1985, è stato prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (1985-2001). ... Celso Costantini Ecclesiastico italiano (Castions di Zoppola, Udine, 1876 - Roma 1958). Ordinato sacerdote nel 1899, amministratore apostolico di Fiume (1920, in un momento delicatissimo), vescovo titolare di Gerapoli (1921) e, come arcivescovo titolare di Teodosiopoli di Arcadia, delegato apostolico in Cina (1922), ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
Tag
  • STATI COMUNISTI
Vocabolario
propaganda
propaganda s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali