• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proofreading

di Francesco Amaldi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

proofreading

Francesco Amaldi

Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame del prodotto della reazione primaria. Trattasi di processi che devono essere molto accurati pur mantenendo la necessaria rapidità. Consideriamo, per es., il caso classico della replicazione del DNA da parte delle DNA polimerasi. Il reclutamento nel sito catalitico dell’enzima di un nuovo nucleotide, complementare a quello presente nel filamento stampo del DNA, e la sua incorporazione nel ­filamento in crescita comporta l’errore, sicuramente troppo elevato, di ca. 10−3. Una maggiore accuratezza nella selezione del nucleotide richiederebbe un apparato enzimatico molto più complesso e sarebbe a grave discapito della velocità di sintesi e dispendiosità energetica della reazione. Al contrario il meccanismo di proofreading permette di abbassare la frequenza di errore, con dispendio di energia contenuto, verificando in un secondo passaggio la correttezza della reazione. Infatti la DNA polimerasi ha, oltre all’attività enzimatica sintetica per l’aggiunta dei nuovi nucleotidi, anche un’attività esonucleolitica, cioè capace di rimuovere gli ultimi nucleotidi incorporati nel filamento nascente di DNA. Normalmente prevale l’attività polimerasica che risulta nell’aggiunta di nucleotidi. Quando per errore viene inserito un nucleotide errato, la deformazione della struttura a doppia elica viene percepita dalla stessa DNA polimerasi, la cui attività esonucleolitica diventa prevalente su quella polimerasica. Così la polimerasi torna indietro rimuovendo gli ultimi nucleotidi tra cui quello errato, e solo quando la polimerasi percepisce una corretta struttura a doppia elica, l’enzima riprende a procedere con la sua attività sintetica. La frequenza di errore del meccanismo di proofreading è di ca. 10−6, per cui l’errore complessivo della DNA polimerasi è di 10−9 (10−3×10−6). Nel caso della sintesi proteica troviamo analoghi meccanismi di proofreading operanti nel processo di caricamento del tRNA con il corrispondente amminoacido e nel riconoscimento codone-anticodone nel centro di decodificazione del ribosoma.

→ Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi

Vedi anche
anticodone Nella sintesi proteica, la tripletta del RNAt con cui avviene il riconoscimento della tripletta codone presente nell’RNAm e che consente l’inserimento di uno specifico amminoacido. Un anticodone può riconoscere più codoni in quanto, secondo l’ipotesi del ‘vacillamento’, una volta appaiate correttamente ... ribosoma In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i ribosoma svolgono un ruolo chiave nella sintesi proteica. Il loro numero varia da 20.000 a 50.000 a seconda ... biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ... sìntesi protèica sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • REPLICAZIONE DEL DNA
  • SINTESI PROTEICA
  • DNA POLIMERASI
  • AMMINOACIDO
  • NUCLEOTIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali