PRONUBA
. Nel rito nuziale dei Romani era prescritto che la sposa in tutti gli atti della cerimonia fosse assistita da una matrona detta, per tale ufficio, pronuba (pronúba). Le più importanti tra le mansioni della pronuba erano accompagnare la sposa al lectus genialis e congiungere la destra degli sposi (manuum iniunctio). L'onorevole incarico di far da pronuba poteva essere affidato solo a donna di specchiati costumi e univira (che, cioè, non fosse passata a seconde nozze). Con l'epiteto di pronuba si venerava ogni divinità favorevole alle nozze, in particolare Giunone.
Bibl.: v. matrimonio.