• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

relativi, pronomi

di Giuliana Fiorentino - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

relativi, pronomi

Giuliana Fiorentino

Definizione

I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni:

(a) segnalano il confine di frase marcando l’inizio della subordinata relativa;

(b) sono coreferenti con la testa (detta anche antecedente o punto di attacco della relativa; sia essa un nome come in 1, un pronome come in 2 e 4, un infinito nominale come in 3);

(c) svolgono nella frase relativa una varietà di funzioni sintattiche (di soggetto negli esempi 1-4):

(1) ho sempre amato le persone che sorridono spesso

(2) tu che sei medico, mi aiuterai?

(3) il camminare, che fa bene al corpo, rilassa anche la mente

(4) cerco qualcuno con cui parlare

Le frasi relative possono essere introdotte anche da avverbi e congiunzioni specializzati (dove e i più rari ove, donde e onde; ➔ relative, congiunzioni).

Pronomi relativi secondo il caso

I pronomi relativi in italiano sono tre: che, cui, (il) quale (in alcuni approcci si preferisce considerare che una congiunzione e non un pronome: cfr. Cinque 1978, 1988; Salvi & Vanelli 2004; in questa voce conserviamo il punto di vista tradizionale).

Che e cui sono invariabili, mentre quale, che si presenta preceduto da articolo (il quale, la quale, i quali, le quali) si accorda in ➔ genere coll’antecedente mediante l’accordo del solo articolo (5) e in ➔ numero mediante l’accordo dell’articolo e della parte pronominale (6):

(5) Maria la quale …; Mario il quale …

(6) i ragazzi ai quali …; le ragazze alle quali …

Altri pronomi relativi, detti relativi doppi, sono chi, quanto e le forme pronominali in -unque (chiunque): la loro particolarità sta nel fatto che inglobano l’antecedente nella forma di un pronome dimostrativo o indefinito:

(7) chi [= colui che] non ha colpe / scagli la prima pietra

(8) a quanti [= a coloro i quali] mi chiedono spiegazioni / sono in grado di fornirle

(9) parlerò con chiunque [= con ogni persona che] voglia ascoltare.

Criteri di distribuzione

La distribuzione dei pronomi relativi in italiano è regolata da più fattori: è in parte grammaticalmente motivata, ma dipende anche da restrizioni semantiche (il valore restrittivo o appositivo della frase relativa) e da scelte di stile e di registro.

Quando il relativo ha funzione di soggetto (10) o oggetto (11), è che oppure il quale. Il quale appare anche come oggetto (10), ma non in italiano moderno, ove questo uso è riservato ai registri formali e alle frasi relative appositive:

(10) Gli enti pubblici si contrappongono alle persone giuridiche create secondo norme di diritto privato, le quali […] possono tuttavia svolgere anch’esse funzioni amministrative

(11) Piaccia a Dio che le parole le quali ho pur dovuto usar con voi, servano a voi e a me (Alessandro Manzoni, I promessi sposi XXVI)

Va segnalato che in italiano antico (e fino all’Ottocento), che poteva svolgere anche la funzione di relativo obliquo, per lo più senza articolo:

(12) Chi fa altrimenti, o e’ precipita per li adulatori, o si muta spesso per la variazione de’ pareri: di che ne nasce la poca estimazione sua (Niccolò Machiavelli, Il Principe XXIII)

(13) quello di che tu sospetti è certo (Manzoni, I promessi sposi VII)

Quando il relativo è un complemento obliquo, il pronome è cui oppure il quale preceduti dalla preposizione adatta opportuna, eventualmente articolata. La seconda forma è più frequente nelle frasi relative appositive:

(14) per i veicoli per i quali si dispone del certificato di proprietà occorre presentare domanda entro aprile

(15) la chiesa di S. Giovanni, alla quale si accede dalla piazza omonima, è in stile barocco

(16) un’altra persona di cui ho perso completamente le tracce è Mario

Sebbene la scelta tra cui e il quale sia libera, in alcuni contesti è possibile usare solo il quale: dopo pronome indefinito in funzione obliqua (17) (in entrambi i casi il relativo ha valore ➔ partitivo) e infine dopo un verbo implicito (18):

(17) i candidati, a ciascuno dei quali / *di cui verrà consegnata una busta con un cartellino, dovranno indicare i propri dati anagrafici

(18) Mario, parlando del quale / *di cui mi commuovo ancora, è morto un anno fa

In due casi cui può anche ricorrere senza preposizione: in funzione di oggetto indiretto (questo è un uso piuttosto formale) (19), oppure inserito tra articolo (o preposizione articolata) e nome con valore di complemento di relazione (20):

(19) Il dirigente cui [= a cui] occorre rivolgersi riceve solo su appuntamento

(20) il ragazzo la cui madre è venuta a parlarti ieri è anche un mio alunno

Quando il relativo è complemento di specificazione come in (20) si può anche usare il quale, con un ordine invertito (21):

(21) il ragazzo, la madre del quale è venuta a parlarti ieri, è anche un mio alunno

tab. 1

In tab. 1 sono riassunte le diverse possibilità.

Il che polivalente

Nell’italiano standard che può anche ricorrere in complementi obliqui di tempo (22) e misura (23):

(22) maledetto il giorno che ti ho incontrato

(23) i mille euro che mi costa questo viaggio avrei voluto risparmiarmeli

Diverso il caso del ➔ che polivalente, usato per codificare qualunque complemento obliquo, che costituisce un tratto tipico dell’➔ italiano popolare e dei registri informali, e che rappresenta un errore comune nel parlato e nella scrittura di semicolti (➔ lingua parlata):

(24) la persona che parli → di cui parli;

(25) il paese che sono stato → in cui sono stato

(26) il ragazzo che gli ho dato → a cui ho dato

Infine il sintagma neutro il che (o anche la qual cosa) riprende un’intera frase a cui rimanda anaforicamente:

(27) Mario è tornato dall’ospedale, il che (o la qual cosa) mi ha fatto enormemente piacere.

Studi

Cinque, Guglielmo (1978), La sintassi dei pronomi relativi “cui” e “quale” nell’italiano moderno, «Rivista di grammatica generativa» 3, pp. 31-126.

Cinque, Guglielmo (1988), La frase relativa, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e preposizionale), pp. 443-503.

Salvi, Giampaolo & Vanelli, Laura (2004), Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino.

Vedi anche
frase completiva In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto, mentre nel secondo da sintagma nominale complemento. preposizione Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, ... sintagma Termine (dal gr. σύνταγμα «composizione, ordinamento») introdotto in linguistica da F. de Saussure per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito da una successione di unità lessicali e grammaticali minori. Nell’uso attuale, unità sintattica di varia complessità e autonomia, di livello intermedio ... subordinazione In linguistica, nella sintassi del periodo, la relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo su piani diversi, in modo che l’una (subordinata) risulti dipendente logicamente e grammaticalmente dall’altra, che viene detta perciò principale, o reggente (➔ proposizione). Il rapporto ...
Indice
  • 1 Definizione
  • 2 Pronomi relativi secondo il caso
  • 3 Criteri di distribuzione
  • 4 Il che polivalente
  • 5 Studi
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE
  • GRAMMATICA GENERATIVA
  • SINTAGMA
  • BOLOGNA
  • BAROCCO
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali