• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prompt de Madiedo, Pedro Ynez

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Prompt de Madiedo, Pedro Ynez (o Pierre Inès)

Remo Ceserani

Dantista francese. Medico, cultore di storia locale del Nizzardo, il P. si dedicò agli studi danteschi con l'entusiasmo, ma anche con le approssimazioni e le eccentricità (a volte deliranti) proprie di un ‛ amatore '. Egli, oltre a costruire suddivisioni e interpretazioni astruse dell'opera dantesca, si sforzò ripetutamente di dimostrare l'apocrifia non solo della Monarchia (scritta secondo lui dal servitore di un antipapa, in funzione della politica di Ludovico il Bavaro), ma anche della Vita e del Commento del Boccaccio.

Fra i numerosi suoi scritti danteschi: Considerazioni su un passo della D.C., Nizza 1880; Dichiarazione di alcune canzoni di D., in " Il Pensiero di Nizza " marzo-aprile 1886; Il Marte fiorentino, ibid., gennaio 1888; D. a Venezia, Nizza 1888; Studio sulle Malebolge di D., ibid. 1889; I codici parigini della Commedia, in " L'Alighieri " III (1891-92) 301-324. Curò, insieme con E. Maignieu, il Traité de l'éloquence vulgaire - Ms. de Grenoble, Venezia 1892 (cfr. i giudizi severi di A. Tobler, in " Deutsche Literaturzeitung " XIII [1892] 45, e di P. Rajna, in " Rass. Bibl. Letter. Ital. " I [1893]). Successivamente pubblicò: Studio sul libro dell'" Eloquenza volgare ", in " Giorn. d. " I (1893) fasc. 2; Les oeuvres latines apocryphes du D.: étude critique, Venezia 1893; Cose apocrife, in " Giorn. d. " I (1893) fasc. 6; Le contraddizioni di D., ibid., fasc. 7; I giri danteschi nell'Inferno superiore, ibid. II (1894) fasc. 1; I numeri nel divino Poema, ibid., fasc. 2-3; L'Antipurgatorio, ibid., fasc. 7; Remarques sur l'état actuel des études dantesques, Grenoble 1902. Per l'edizione di G. Boffito della Quaestio de aqua et terra (Firenze 1508) il P. scrisse un Proemio, una Préface de la traduction française et de la traduction espagnole e curò le due traduzioni (cfr. il giudizio severo di V. Biagi, in " Bull. " XII [1905] 356-360).

Vocabolario
prompt
prompt 〈pròmt〉 agg., ingl. (propr. «pronto»), usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio dell’informatica, indicazione visiva, costituita da elementi testuali o grafici, anche mescolati fra loro, che compare sul monitor del computer per...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali