• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOMBINO, Promontorio di

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio Mori

Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, culminante col Monte Massoncello alto 286 m. e costituito di rocce terziarie e preterziarie, può considerarsi un'isola saldata al continente, dapprima da un cordone di panchina che lo legava a S. Vincenzo, e successivamente dalle alluvioni della Cornia che sbocca ora a levante del promontorio stesso. Questo sporge per circa tre km. dall'allineamento costiero, limitato a nord dal piccolo golfo di Baratti dominato dall'altura sulla quale sorge il casale e castello turrito di Populonia, erede del nome dell'antica città, e a sud dall'ampia falcatura del Golfo di Follonica. Il promontorio è largamente ricoperto dalla macchia mediterranea. Si chiama Canale di Piombino il braccio di mare che separa il promontorio dall'adiacente isola d'Elba. Il canale, che nel suo punto più angusto tra la Punta Falcone e il Capo Castello (Elba) misura km. 9,5 di larghezza, ha una profondità inferiore a 50 m.; è sede di forti correnti le quali, specialmente nell'estate quando predominano i venti di ponente e di maestro, assumono velocità considerevole (sino a 4-5 km. all'ora). Venti forti di libeccio dominano nel canale in primavera, mentre in inverno dominano il grecale e lo scirocco con mare grosso e pioggia. Chiudono l'imbocco del canale a sud le due isolette coniche, rocciose e disabitate di Palmaiola e di Cèrboli di 6 e 7 ha. rispettivamente, su ciascuna delle quali sorge un faro.

Vedi anche
Populonia (etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze protovillanoviane vengono dalla Villa del Barone e dal Poggio della Guardiola. Nelle necropoli ... Capraia Isola dell’Arcipelago Toscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni montuosi di origine vulcanica emersi forse alla fine del Terziario. Le coste sono alte e dirupate ... Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il ... maremma Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua che a poco a poco tendono a colmarli con i loro apporti solidi. Per antonomasia, è un esempio ...
Vocabolario
piombino³
piombino3 piombino3 s. m. [der. di piombo forse per l’abitudine di gettarsi a piombo nell’acqua]. – Altro nome del martin pescatore, uccello della famiglia alcedinidi: La gallinella con variate piume, L’uccel santamaria v’era, e ’l piombino...
promontòrio
promontorio promontòrio s. m. [dal lat. promunturium, promontorium, di origine incerta (la connessione con mons «monte» è forse solo un accostamento)]. – 1. In geografia fisica, penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali