• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROLETARIATO

di Rodolfo Mondolfo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROLETARIATO

Rodolfo Mondolfo

. Modernamente questo nome (per il suo significato in epoca classica, v. proletario) designa la classe lavoratrice in quanto è composta di salariati, ossia di operai che portano sul mercato non i prodotti del lavoro, ma la stessa forza di lavoro quale merce, sul cui prezzo influisce il rapporto tra l'offerta e la domanda. Il nome proletariato pertanto s'introduce quando lo sviluppo del capitalismo industriale, spodestando il mestiere autonomo, sostituisce il salariato all'artigianato, padrone degli strumenti e dei prodotti del suo lavoro.

Il quarto stato esce dal terzo come classe a sé; e mentre ancora Babeuf, rivendicando i diritti dei miseri, parlava solo di popolo o plebe, Saint-Simon comincia a parlare di proletariato. Dopo i moti di Lione (1830) l'uso della parola si diffonde; e V. Considérant, C. Pecqueur, L. Blanc, P.-J. Proudhon indicano nel proletariato il protagonista della questione sociale. Sotto l'influsso loro, del "chartismo" e delle esperienze sociali inglesi, Marx e Engels svolgono la teoria del proletariato che si delinea già vigorosa nel Manifesto del 1848.

Punti essenziali: genesi del proletariato dall'industria capitalistica; riduzione dell'operaio (con la crescente divisione del lavoro) ad accessorio della macchina, costretto a vendersi giorno per giorno quale merce, subendo le vicende del mercato, della concorrenza; dell'azione depressiva dell'armata di riserva dei disoccupati; possibilità di vita ridotta alla possibilità di trovar lavoro, subordinata a sua volta alla capacità del lavoro di accrescere il capitale (sopralavoro e plusvalore). Condizione dunque di disumanità; ma, contro questa, la negazione della negazione: risveglio della coscienza di classe nell'addensamento in masse e nei conflitti col padronato; organizzazione sempre più forte, decisa e vasta; progressiva unificazione internazionale del proletariato; suo destino di seppellitore del capitalismo per la sua emancipazione di classe, che sarà superamento di ogni divisione di classi e liberazione dell'umanità dall'asservimento alla merce. Questi lineamenti si sviluppano nella successiva letteratura socialistica, che svolge larghe discussioni sulle questioni della proletarizzazione e miseria crescente e della legge di bronzo dei salarî, sui rapporti fra proletariato e classi medie, fra lavoratori manuali e intellettuali, tra riforme e rivoluzione, fra azione politica ed economica, specie con G. Sorel (v.) e il sindacalismo, e anche sulla dittatura del proletariato, sulla quale poi si è imperniata in Russia la rivoluzione bolscevica (v. capitalismo; comunismo; internazionale; operaio, movimento).

Bibl.: Oltre a quella data alle voci indicate, v.: F. Engels, I fondamenti del comunismo, in italiano, Milano 1914; Marx-Engels, Manifesto dei comunisti e A. Labriola, In memoria del Manifesto dei comunisti, Roma 1902; Ch. Andler, introduction historique et commentaire au Manifeste communiste, Parigi 1901; P. Louis, Histoire du socialisme français, Parigi 1901; A. Labriola, Il capitalismo, Torino 1910; id., Il socialismo contemporaneo, Chieti 1914; R. Mondolfo, Il materialismo storico, Genova 1912 e Parigi 1917; id., Sulle orme di Marx, Bologna 1924; G. Sorel, Matériaux d'une théorie du prolétariat, Parigi 1929.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... Friedrich Engels Engels ‹èṅëls›, Friedrich. - Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen Partei (1848), a lui viene attribuita la paternità del materialismo ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ...
Altri risultati per PROLETARIATO
  • proletariato
    Enciclopedia on line
    Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della divisione della popolazione di Roma la classe inferiore, che seguiva alle 5 classi di possidenti ...
  • proletariato
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Termine (dal latino proletarius) riferito, in base alla riforma di Servio Tullio (6° sec. a.C.) che divideva la popolazione di Roma in classi, a quella inferiore. I proletari erano i cittadini in condizioni di povertà tali da non possedere altro che i propri figli (proles). Nullatenenti e privi di capacità ...
  • proletariato
    Dizionario di Storia (2011)
    La condizione dei proletari; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe dei proletari (nel senso antico e moderno). Con valore estensivo, il termine designa genericamente la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. Il ...
  • Proletariato
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Massimo L. Salvadori di Massimo L. Salvadori Proletariato Il significato originario Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione di Roma operata da Servio Tullio nel VI secolo a.C., la classe inferiore: quella che seguiva alle cinque classi ...
Vocabolario
proletariato
proletariato s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa...
proletàrio
proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali