• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROKOP'EVSK

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PROKOP′EVSK

Fernanda BERARDELLI MONTESANO

Città della Russia (URSS), nella Siberia occidentale, nell'oblast′ di Kemerovo, 27 km a NO di Stalinsk. Sorge presso un affluente di destra dell'alto corso dell'Ob, nel bacino carbonifero del Kuzneck, considerato il più ricco dell'URSS e di cui è uno dei principali centri di estrazione. Posta su di un ramo della ferrovia transiberiana che la unisce a Novosibirsk, partendo da Taštagol e passando per Stalinsk, ha avuto un grande sviluppo dopo il 1930, e soprattutto durante la seconda guerra mondiale, in virtù della creazione d'importanti industrie meccaniche e della sempre maggiore richiesta di combustibili da parte dei vicini centri industriali di Stalinsk, di Kemerovo e di Novosibirsk. La sua popolazione è aumentata dal 1939 (107.000 ab.) al 1959 (282.000 ab.) del 163% e alla sua periferia sono sorti varî sobborghi come Usjaty a N, Zenkovo a S e Jasnaja Poljana a O.

Vedi anche
Kemerovo (fino al 1935 Ščeglovsk) Città (520.011 ab. nel 2008) della Federazione Russa, nel bacino di Kuzneck, sul f. Tom′. Fondata nel 1916, è divenuta dopo il 1932 uno dei principali centri minerarî del bacino carbonifero di Kuzneck. Stazione di un ramo della ferrovia transiberiana e porto fluviale, è capoluogo ... Kuzneck Città della Russia (89.541 ab. nel 2006), nell’oblast´ di Penza; giace nel cuore del plateau del Volga, alle sorgenti del fiume Sura. Centro della concia delle pelli con industrie calzaturiere. Novosibirsk Città della Russia (1.397.191 ab. nel 2009; fino al 1925 Novonikolaevsk), capoluogo dell’oblast´ omonima (178.200 km2 con 2.639.857 ab. nel 2009). Fondata nel 1893, sulla riva destra dell’Ob´, presso il ponte della Transiberiana. Affermatasi soprattutto a partire dagli anni 1930, parallelamente allo ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FERROVIA TRANSIBERIANA
  • JASNAJA POLJANA
  • NOVOSIBIRSK
  • CARBONIFERO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali