• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

project manager

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

project manager


Dirigente che ha il compito di elaborare, programmare e gestire le fasi esecutive di uno specifico progetto, per conto di una singola azienda o di un’associazione temporanea di imprese o di un consorzio, e che è responsabile del raggiungimento e della verifica dei risultati programmati. ● L’intervento di un p. m. si rende necessario perché un progetto è per definizione qualcosa di specifico, non riconducibile a una routine aziendale o comunque all’attività continuativa, o anche saltuaria, di una stabile organizzazione. Per raggiungere l’obiettivo sono necessarie competenze diversificate, provenienti da una pluralità di organizzazioni istituzionali o aziendali. Scegliere i collaboratori, motivarli, coordinarne le attività, favorendo l’interazione ed evitando i conflitti, garantire il rispetto dei tempi programmati, tenere sotto controllo l’evoluzione dei costi, fare fronte agli imprevisti, anticipare i possibili problemi e ostacoli sono parte dei compiti del project manager. Egli deve possedere autorevolezza, carisma, chiarezza di idee, capacità di sintesi, ampiezza di visione, intuizione e doti organizzative. ● Il più noto p. m. della storia è il fisico J.R. Oppenheimer, responsabile scientifico nella fase finale della Seconda guerra mondiale (1942-45) del progetto Manhattan (➔ Manhattan, progetto di), cioè della progettazione e realizzazione della bomba atomica, sganciata, poi, sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki (R. Jungk, Gli apprendisti stregoni: storia degli scienziati atomici, 1971).

projectmanager

Vedi anche
responsabilità Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. civile Di r. civile, oltre che in senso lato – come r. derivante dalla violazione di un ... costo In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione del bene stesso. Essa è costituita dall’acquisto di materie ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... azienda Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano. Il concetto di ...
Tag
  • ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BOMBA ATOMICA
  • NAGASAKI
Vocabolario
project manager
project manager 〈prëǧèkt mä′niǧë〉 locuz. ingl. (propr. «dirigente di progetto»; pl. project managers 〈... mä′niǧë∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Dirigente che ha il compito di gestire un singolo programma o la programmazione del lavoro...
manager
manager ‹mä′niǧë› s. ingl. [der. di (to) manage «maneggiare (cavalli), amministrare, governare», che risale all’ital. maneggiare] (pl. managers ‹mä′niǧë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹mànager›). – 1. Dirigente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali