• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proinfiammatorio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

proinfiammatorio


(pro-infiammatorio), agg. Che favorisce l’insorgere di processi infiammatori come meccanismo di difesa nei confronti di agenti esterni.

• «Il PM10 rappresenta il particolato respirabile ‒ spiega il primario di Pneumologia del Cardarelli, Gennaro D’Amato ‒ ha il diametro medio di 10 micron, quindi può superare la laringe e raggiungere i bronchi: tanto più piccolo è, tanto più fa danni. Per esempio, un PM 2,5 e un PM1 sono più aggressivi per le vie aeree perché riescono ad andare più in profondità. L’effetto proinfiammatorio fa peggiorare tosse e affanno e altera tutta la funzione respiratoria. Proprio in questo periodo stiamo vedendo tante riacutizzazioni di chi si è ammalato di influenza». (Stella Cervasio, Repubblica, 13 marzo 2013, Napoli, p. III) • «In passato si supponeva che inquinanti come particolato, biossido di azoto e ozono interagissero in atmosfera con i pollini, “potenziandoli” in qualche modo; di recente invece abbiamo scoperto che lo smog ha un potente effetto proinfiammatorio sulle mucose di naso e bronchi, che diventano perciò più “fragili” consentendo ai pollini di penetrare meglio e più in profondità» (Gennaro D’Amato riportato da Elena Meli, Corriere della sera, 6 aprile 2014, p. 46, Salute) • Tra il gruppo dei pazienti e quello di controllo è apparsa diversa anche la concentrazione nel sangue di molecole pro-infiammatorie e anti-infiammatorie. (Carla Massi, Messaggero, 14 settembre 2016, p. 19, Macro).

- Derivato dall’agg. infiammatorio con l’aggiunta del prefisso pro-.

- Già attestato nell’Unità del 19 dicembre 1991, p. 22 (Claudio Marone).

Tag
  • BIOSSIDO DI AZOTO
  • PNEUMOLOGIA
  • LARINGE
  • BRONCHI
  • PM 2,5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali