• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

proiezione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

proiezione


proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica e in architettura.

☐ In geometria elementare, dove la proiezione è considerata all’interno dell’ambiente del piano, la proiezione di un punto P su una retta r è il piede P′ della perpendicolare condotta da P alla retta r. La proiezione di un segmento AB sopra una retta r è il segmento A′B′ avente come estremi le proiezioni A′ e B′ degli estremi A e B sulla retta r. La proiezione di un punto P su un piano α è il piede della perpendicolare condotta dal punto sul piano α; la proiezione di un segmento sul piano è analoga a quella su una retta. Estendendo la proiezione a una qualunque figura sul piano α, detto piano di proiezione, e abbassando le perpendicolari da ogni punto della figura su tale piano, si ha la cosiddetta proiezione ortogonale.

☐ In geometria descrittiva e proiettiva, nell’ordinario spazio tridimensionale, operare una proiezione di un punto A da un punto S, detto centro di proiezione, significa costruire la retta passante per S e per A, detta raggio proiettante. Operare una proiezione di un punto A da una retta r, detta asse della proiezione, significa costruire il piano per r e per A, detto piano proiettante. Una proiezione da un punto S è detta proiezione centrale e se il punto S è all’infinito la proiezione è detta proiezione parallela. Si considerano quindi le intersezioni dei raggi proiettanti su un piano di rappresentazione (detto anche quadro). Una proiezione parallela i cui raggi sono perpendicolari al piano della rappresentazione è detta proiezione ortogonale o proiezione perpendicolare, altrimenti è detta genericamente proiezione obliqua. Appartengono alle proiezioni ortogonali, per esempio, il metodo di Monge (→ Monge, proiezione di), detto anche metodo delle doppie proiezioni ortogonali, e il metodo dell’assonometria ortogonale (→ assonometria). Esempi di proiezioni oblique sono costituiti invece dalle assonometrie oblique.

Tag
  • DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI
  • METODO DELL’ASSONOMETRIA
  • GEOMETRIA DESCRITTIVA
  • PROIEZIONE ORTOGONALE
  • GEOMETRIA PROIETTIVA
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non...
proiezionista
proiezionista s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali