• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VULCANICI, PROIETTI

di Gaetano Ponte - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VULCANICI, PROIETTI

Gaetano Ponte

Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici.

Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, ecc. La loro grandezza è variabile; sull'Etna se ne trovano della grossezza di un pisello e fino a un metro di diametro. Le piccole, cioè quelle non più grosse della testa di un uomo, si formano quando il magma viene compresso sotto le croste laviche foracchiate che coprono il fondo dei crateri esplosivi. Difatti questi proietti mostrano più o meno distintamente delle rigature dovute all'incisione che il magma pastoso riceve passando attraverso il foro contro il quale viene pressato e modellato. Variando la forma e la grandezza degli orifizî ne risultano forme diverse, per lo più irregolari, con ingrossamenti e assottigliamenti dipendenti anche dalla forza con cui viene pressato il magma, dal grado della sua viscosità e dalla resistenza che trova nel venire fuori. Le bombe si possono pure formare per rigonfiamento dei punti più viscosi della crosta sotto la spinta del magma sottostante; in tal caso esse si presentano arrotondate come un arnione. Le grandi bombe si formano attraverso condotti craterici tubulari, come cannoni di grosso calibro, ostruiti da un tappo di lava viscosa; questo viene in fine proiettato dalla pressione prodotta dalle esplosioni che avvengono nelle camere subcrateriche. Queste bombe hanno generalmente forma arrotondata o affusolata e presentano spesso delle suture che si formano per pressione sulla pasta ignea durante il passaggio forzato dentro il condotto esplosivo. Alcune di queste bombe si deformano o si schiacciano se cadono allo stato viscoso.

Le bombe trachitiche o andesitiche non sono mai modellate perché il loro magma è meno fluido di quello basaltico e giunge sul cratere già semisolido in forme globulari che, se proiettate dalle esplosioni, cadono senza deformarsi notevolmente. Tali bombe trachitiche o andesitiche presentano alla superficie una crosta rigida vetrificata e spesso divisa in placche poligonali per cui vanno sotto il nome di bombe a crosta di pane, come quelle di Vulcano (Eolie).

Vi sono pure bombe vulcaniche esplodenti, cioè che scoppiano per la tensione dei gas che si svolgono quando il magma racchiude pezzetti di lava non coeva. In tal caso la parte interna della bomba si presenta vescicolosa.

I materiali clasmatici non sono modellati, giacché derivano dallo sbrandellamento della lava pastosa proiettata dalle esplosioni ín forma di scorie roventi che, ricadendo nei crateri, si frantumano e dànno luogo ai lapilli, alla sabbia e alla cenere vulcanica, che alla loro volta possono anche essere non coevi se derivano dalla triturazione di materiale antico. Fra i lapilli dello Stromboli si trovano spesso cristalli di augite che si sono staccati dalla parte scoriacea più fragile che li circondava; tali lapilli prendono il nome di lapilli cristallini. Vanno sotto il nome di capelli di Pelé (Dea del fuoco degli Hawaiiani) quei filamenti vetrosi lunghi un decimetro e più, che si formano per proiezione di piccoli brandelli di lava molto fluida. Di tali filamenti vetrosi se ne sono riscontrati anche fra le ceneri dell'Etna e del Vesuvio.

Vedi anche
esplosione chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione ... lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ... Vesuvio Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla sua sommità è presente un cratere di ca. 450 m di diametro ... basalto Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I basalto sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente ...
Vocabolario
proiètto
proietto proiètto s. m. [dal lat. proiectus, part. pass. di proicĕre «gettare avanti», con uso sostantivato]. – 1. In genere, qualsiasi corpo pesante che sia stato lanciato nello spazio da una forza: il luogo dove ebbe principio il moto...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali