• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROGNOSI

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROGNOSI (dal greco πρόγνωσις "deliberazione presa anzi tratto")

Piero Benedetti

Rappresenta un momento fondamentale dell'attività clinica del medico; consiste nel prevedere l'ulteriore evoluzione morbosa in ogni singolo caso; si fonda sulla conoscenza della natura e della gravità della malattia, dopo un'esatta valutazione di tutti gli elementi Che concorrono a dare al quadro morboso la sua peculiare caratteristica fisionomia individuale. Il giudizio prognostico, per la moltiplicità dei fattori dei quali richiede la conoscenza e dei quali una gran parte sfugge all'apprezzamento preventivo, assai facilmente è soggetto all'errore; è sempre irto di difficoltà, così che nella maggior parte dei casi non può dare che un affidamento di relativa certezza, se non pur di semplice probabilità. Va distinta la prognosi immediata, che si riferisce all'esito dell'episodio morboso in corso, dalla prognosi lontana: quest'ultima è assai meno incerta della prima e tanto meno quanto maggiore è il carattere di cronicità della malattia. La prognosi può riferirsi a una determinata lesione (quoad valetudinem) o alla vita (quoad vitam). Rientra nel giudizio prognostico la previsione delle eventuali recidive, del grado di restitutio ad integrum che sarà dato ottenere, spontaneamente o per effetto delle cure, della durata della malattia. Quest'ultimo dato è il più difficile a prevedersi: le cause di errore sono innumerevoli e in parte dipendono da fattori inerenti alla costituzione individuale del malato. Gli elementi essenziali della prognosi risiedono nella nozione della natura del processo morboso, dello stato attuale dell'infermo, delle possibilità di complicanze in avvenire, del carattere evolutivo del quadro morboso, dell'esistenza di tare organiche o funzionali negli antecedenti personali e famigliari del paziente, dell'età di esso e dello stato fisiologico (pubertà, gravidanza, puerperio, menopausa) che attraversa, del regime abituale di vita che segue, delle condizioni di ambiente in cui si trova, delle possibilità di risorse curative e soprattutto della costituzione individuale del soggetto, la quale domina l'intero decorso della malattia e quindi anche il suo esito finale. Per quanto circondato di gravi difficoltà spesso non superabili e sottoposto in grado eccezionale alle cause di errore, il giudizio prognostico, per l'importanza pratica rispetto al malato e all'ambiente familiare e sociale che lo circonda, occupa un posto di assoluta predominanza nello svolgimento dell'opera del medico.

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ... imaging Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’imaging comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica nucleare (RMN), le procedure terapeutico-radiologiche ... Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ...
Altri risultati per PROGNOSI
  • prognosi
    Enciclopedia on line
    In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti ...
  • prognosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Previsione sul decorso clinico e sull’esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni generali, costituzione individuale, età, sesso, momenti ...
  • prognosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    prògnosi [Der. del lat. prognosis, dal gr. pró-g✄nosis, a sua volta da prog✄ig✄nósko "prevedere"] [LSF] Lo stesso che previsione, anche se meno comune: p. dei terremoti, p. del tempo, ecc.
Vocabolario
prògnoṡi
prognosi prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di...
citoprògnoṡi
citoprognosi citoprògnoṡi s. f. [comp. di cito- e prognosi]. – In medicina, giudizio prognostico formulato in base ad elementi istologici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali