• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROGNATISMO

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROGNATISMO

Gioacchino Sera

(dal gr. πρό "innanzi" e γνάϑος "mascella").- S'intende in antropologia, con questa parola, la prominenza verso l'innanzi della parte facciale (in sostanza data appunto dai mascellari, superiore e inferiore) rispetto alla parte cerebrale della testa (nel vivente) o del cranio (nello scheletro) e, più esattamente, rispetto alla parte inferiore della fronte.

A rigore, è implicito in questo concetto un riferimento alla posizione normale, media della testa (o del cranio), quella posizione cioè che viene assunta quando la testa, in posizione naturale di riposo, guarda all'orizzonte. È essenziale perciò per la determinazione metrica, rigorosa del prognatismo un riferimento a un piano orizzontale della testa o del cranio (v.). Esistono diverse specie di prognatismo, in corrispondenza delle differenti parti della faccia, che sono interessate. Così, nei gruppi mongolici è prominente soprattutto la parte superiore della faccia, al contrario nei Negri è soprattutto prominente la parte inferiore, sottonasale. Questa specie si chiama più propriamente prognatismo alveolare.

Molti sono i metodi con cui è stato misurato il prognatismo. Alcuni di essi, come ad es. l'indice gnatico del Flower (v. cranio) o il metodo del triangolo facciale (Rivet), sono indipendenti da un piano di orientamento, sono perciò comodi, ma inesatti e applicabili solo al cranio. Ora il carattere si misura urdinariamente con l'inclinazione che una retta, che parte dal nasion e passa per il punto sottonasale o per il prosthion, ha con l'orizzontale tedesca (v. cranio per la definizione di questi punti e dell'orizzontale tedesca). Con questo metodo sono comparabili (con qualche riserva) i dati desunti dai cranî e quelli dalle misure sul vivente.

Bibl.: A. Luthy, Die vertikale Gesichtsprofilierung und das Problem der Schädelhorizontalen, in Arch. f. Anthrop., n. s., XI (1912).

Vedi anche
paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ... Ominidi Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche e strutturali, ha condotto all’uomo attuale è detto ... cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia). persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ...
Altri risultati per PROGNATISMO
  • prognatismo
    Enciclopedia on line
    Antropologia In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.). Medicina Malformazione (detta anche prognazia) caratterizzata da un abnorme sviluppo del mascellare superiore che protrude sulla mandibola ...
  • prognatismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Prominenza obliqua in avanti della faccia, che si osserva spesso in alcune popolazioni (dell’Australia, della Melanesia e dell’Africa). Si distinguono un p. totale, quando interessa tutto il mascellare superiore (come avviene per alcune popolazioni australiane), e un p. alveolare limitato alle regioni ...
Vocabolario
prognatismo
prognatismo s. m. [der. di prognato]. – 1. In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia, che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani, ecc.). Si distingue un p. totale, quando interessa tutto...
meṡoprognatismo
mesoprognatismo meṡoprognatismo s. m. [comp. di meso- e prognatismo]. – In antropologia fisica, prognatismo non molto pronunciato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali