• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

progettazione

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

progettazione

Fabrizio Di Marco

Lo sviluppo di un’idea

Per realizzare un prodotto, per esempio una lampada, un’automobile o una casa, è necessaria una fase di studio, che comprenda un primo momento creativo d’ideazione e contemporaneamente una serie di analisi economiche e tecnologiche: questa procedura costituisce la progettazione, che poi si concretizza in un progetto. Progettare significa non solo concepire un’idea, ma anche svilupparla per poterla realizzare

Selezionare le informazioni

Nel campo dell’architettura le fasi della progettazione devono attenersi a una serie di fattori vincolanti: il progettista dovrà innanzitutto tenere conto della natura del luogo in cui si deve costruire l’opera e al tempo stesso delle richieste funzionali ed estetiche del committente (il cliente), come anche del budget economico a sua disposizione e dei problemi strutturali.

Tutte le componenti diverse della fase di progettazione devono essere valutate seguendo tre livelli di approfondimento, che permettono di arrivare gradualmente dall’idea iniziale alla realizzazione dell’opera: da un progetto preliminare si passa a un progetto definitivo, per arrivare alla fase esecutiva.

Dall’idea alla realizzazione

Il progetto preliminare è composto da una serie di disegni che illustrano le caratteristiche dell’edificio e da una relazione che spiega i motivi delle scelte adottate, individuando la risoluzione dei problemi tecnici, amministrativi ed economici.

Il progetto definitivo già contiene tutto ciò che è necessario alla costruzione dell’opera: i materiali da impiegare. l’inserimento dell’opera nell’ambiente, le analisi del rischio sismico e altre indagini sulla natura del terreno, il calcolo delle strutture e degli impianti. Tutto questo è corredato da disegni e calcoli economici, che nella loro completezza consentono di ottenere l’autorizzazione a costruire. Infine segue il progetto esecutivo: contiene i dettagli costruttivi delle strutture e degli impianti, il capitolato d’appalto (documento che stabilisce le modalità di realizzazione e i rapporti tra committente e costruttore), il computo metrico estimativo (per accertare i costi sulla base della quantità di materiali e di lavoro richieste), l’elenco dei prezzi unitari, i piani di gestione e manutenzione. Il progetto esecutivo definisce dettagliatamente l’opera da realizzare ed è alla base dell’affidamento dei lavori all’impresa di costruzioni.

Il progetto di squadra

Il progettista è dunque sempre presente nelle varie fasi che prevedono una serie di informazioni e di risoluzioni di problemi diversi: di solito infatti la progettazione viene portata avanti da un gruppo di progettisti, che lavorano insieme come una squadra sportiva, ognuno con competenze specifiche. E anche quando la fase progettuale è conclusa, i progettisti continuano a intervenire durante la realizzazione dell’opera: per esempio è possibile modificare o precisare alcuni particolari costruttivi anche a cantiere avviato, cambiando quindi il progetto esecutivo consegnato all’impresa.

Progetto e computer

Il disegno interviene in ogni fase della progettazione, dalle prime idee espresse mediante schizzi e appunti grafici sino alla fase esecutiva, con disegni di dettaglio che definiscono con precisione i particolari costruttivi dell’oggetto da realizzare, sia esso un edificio o un elemento d’arredo. Nell’ultimo ventennio del Novecento si è affermata sempre più la progettazione assistita dal computer, attraverso l’elaborazione di sofisticati programmi cad (sigla dall’espressione inglese computer aided design «progettazione assistita dal computer»).

Il sistema informatico di progettazione ha sicuramente potenzialità e vantaggi, consentendo molteplici elaborazioni e modellazioni spaziali a livello tridimensionale. Il cad viene considerato una rivoluzione nel campo della progettazione industriale, architettonica e ingegneristica, ma alcuni ritengono che l’uso dell’elaboratore debba essere limitato all’aiuto grafico e che non vi si debba ricorrere nella fase ideativa del progetto.

Vedi anche
CAD Sigla di Computer Aided Design, classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico o economico viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico. Le applicazioni più comuni delle metodologie CAD sono quelle dell’ingegneria, dove le idee del ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Indice
  • 1 Selezionare le informazioni
  • 2 Dall’idea alla realizzazione
  • 3 Il progetto di squadra
  • 4 Progetto e computer
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per progettazione
  • progettazione
    Enciclopedia on line
    Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ...
  • progettazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ideazione di un prodotto, uno strumento, una macchina e studio delle relative, concrete possibilità e modalità di realizzazione. ● Nell’organizzazione aziendale, il project management (o «gestione di progetti») è il processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere ...
  • Progettazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione di essa, la preparazione di un proposito, di un piano, di un progetto. Quest'ultimo, in particolare, oltre a ...
  • Progettazione
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Renato De Fusco di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione scientifica. 6. Storia e progettazione. a) La presenza costante della storia. b)Il carattere d'individualità. ...
Vocabolario
progettazióne
progettazione progettazióne s. f. [der. di progettare]. – 1. Il fatto di progettare, anche in senso estens.: p. di nuovi lavori, di grandi imprese. 2. In senso stretto e più tecnico, la preparazione, e anche la fase di elaborazione e realizzazione,...
progettista
progettista s. m. e f. [der. di progetto] (pl. m. -i). – 1. Chi fa il progetto di una costruzione e sim., oppure esegue professionalmente progetti di nuove opere: il p. del ponte; p. navale, meccanico; al concorso per la costruzione della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali