• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

progettazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

progettazione


Ideazione di un prodotto, uno strumento, una macchina e studio delle relative, concrete possibilità e modalità di realizzazione. ● Nell’organizzazione aziendale, il project management (o «gestione di progetti») è il processo di pianificazione, controllo e gestione di un insieme di risorse per raggiungere un dato obiettivo, con un budget predeterminato ed entro un periodo prestabilito, e dei flussi di informazione fra i partecipanti a un progetto e verso l’esterno, misurando e, ove richiesto, certificando, i risultati conseguiti, e rispettando le condizioni richieste dal committente e dall’ambiente in cui il progetto si sviluppa. Il processo di p. si differenzia dal programma (➔), generalmente ripetitivo, in quanto si realizza una sola volta.

Nascita e sviluppo del project management

La nascita del project management può essere associata alle tecniche di analisi per la scomposizione di un’attività complessa in attività elementari e per la loro relativa pianificazione temporale, studi che hanno trovato una espressione articolata nei lavori di F.W. Taylor. Nel 1957 D.G. Malcolm utilizzò una tecnica detta Program Evaluation and Review Technique (PERT) con cui venivano rappresentate le diverse attività elementari secondo i rapporti di precedenza fra di esse (activity network o «rete di attività»), e valutati i tempi complessivi di completamento del progetto e la corrispondente allocazione temporale delle attività. Nello stesso anno, J.E. Kelly sviluppò il Critical Path Method (CPM) per la gestione dei progetti in ambito petrolchimico e manifatturiero, tenendo conto anche del costo dovuto alla durata delle attività. In seguito sono stati messi a punto strumenti sempre più completi e sofisticati, in cui si tiene conto di vincoli quali, per es., quelli sulle risorse, sulle finestre temporali di ammissibilità, sull’interdipendenza fra attività e via dicendo. Per indicare i diversi valori economici che caratterizzano l’evoluzione di un progetto, sono usati indicatori di vario tipo, quali il BCWS (Budgeted Cost for Work Scheduled, «costo messo in budget per il lavoro pianificato»), il BCWP (Budgeted Cost for Work Performed, «costo messo in budget per il lavoro svolto»), l’ACWP (Actual Cost for Work Performed, «costo effettivo per il lavoro svolto»).

Vedi anche
gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... organizzazióne aziendale organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell'impresa. L'organizzazione aziendalea. è, dopo la pianificazione, la seconda tra le principali ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Altri risultati per progettazione
  • progettazione
    Enciclopedia on line
    Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ...
  • progettazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabrizio Di Marco Lo sviluppo di un’idea Per realizzare un prodotto, per esempio una lampada, un’automobile o una casa, è necessaria una fase di studio, che comprenda un primo momento creativo d’ideazione e contemporaneamente una serie di analisi economiche e tecnologiche: questa procedura costituisce ...
  • Progettazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione di essa, la preparazione di un proposito, di un piano, di un progetto. Quest'ultimo, in particolare, oltre a ...
  • Progettazione
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Renato De Fusco di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione scientifica. 6. Storia e progettazione. a) La presenza costante della storia. b)Il carattere d'individualità. ...
Vocabolario
progettazióne
progettazione progettazióne s. f. [der. di progettare]. – 1. Il fatto di progettare, anche in senso estens.: p. di nuovi lavori, di grandi imprese. 2. In senso stretto e più tecnico, la preparazione, e anche la fase di elaborazione e realizzazione,...
progettista
progettista s. m. e f. [der. di progetto] (pl. m. -i). – 1. Chi fa il progetto di una costruzione e sim., oppure esegue professionalmente progetti di nuove opere: il p. del ponte; p. navale, meccanico; al concorso per la costruzione della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali