• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

progesterone

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

progesterone

Stefania Azzolini

Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, il progesterone è secreto dall’ovaio in ridotte quantità mentre, dopo l’ovulazione, durante la fase del ciclo detta luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce dosi consistenti. Appena prodotto dal corpo luteo, il progesterone, assieme agli estrogeni, inibisce la liberazione dell’ormone follicolo stimolante (FSH, Follicle-stimulating hormone) e dell’ormone luteinizzante (LH, Luteinizing hormone) attraverso un meccanismo di feedback negativo sull’ipotalamo. Il compito fondamentale del progesterone è quello di creare le condizioni favorevoli all’annidamento della cellula uovo fecondata nell’endometrio, ossia nella mucosa uterina, permettendo l’instaurarsi della gravidanza: esso stimola infatti la secrezione di fluido dall’endometrio preparandolo per l’impianto dell’uovo fecondato. Se la fecondazione non avviene il corpo luteo degenera e, quindi, anche la produzione di progesterone diminuisce sensibilmente; tale condizione determina, nell’uomo e in altri Primati, la mestruazione ossia lo sfaldamento della mucosa uterina. Se invece la fecondazione e l’impianto avvengono, la placenta che inizia a formarsi produce l’ormone gonadotropina corionica (CG, Chorionic gonadotropin), la cui azione accresce il corpo luteo e, quindi, determina un aumento della produzione di progesterone che impedisce altre ovulazioni. Durante la gravidanza, il progesterone, assieme agli estrogeni, provoca l’accrescimento dei tessuti della ghiandola mammaria come preparazione alla lattazione, ma inibisce la sintesi di latte fino al momento del parto, quando i livelli di progesterone calano sensibilmente. Il progesterone, come gli altri ormoni sessuali steroidei e tutti gli altri ormoni steroidei, si lega a recettori intracellulari inducendo una modificazione della trascrizione di determinati geni. Infine, l’azione del progesterone, assieme a quella dell’estradiolo, consente alla pillole anticoncezionali di evitare il concepimento prevenendo l’ovulazione e agendo sull’endometrio.

→ Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale

Vedi anche
surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, che contribuisce ... ovaio La gonade femminile nell’essere umano. 1. Anatomia L’ovaio è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ... corpo luteo Formazione anatomica dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che secerne il progesterone, chiamato anche luteo, corpo-ormone o ormone luteinico. Si forma durante la fase luteinica del ciclo ovarico (approssimativamente la seconda metà di esso; ➔ ovaio) al posto del follicolo di Graaf dopo la deiscenza ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
Altri risultati per progesterone
  • progesterone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante (LH) e secreto durante la fase luteinica del ciclo; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina che prolifera e si trasforma in modo da poter accogliere l’uovo ...
  • progesteróne
    Enciclopedia on line
    progesteróne Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell'ovaio sotto l'effetto stimolante dell'ormone luteinizzante e secreto durante la fase luteinica del ciclo mestruale; la sua azione si esplica sulla mucosa uterina, che prolifera e si trasforma in modo da poter ...
Vocabolario
progesteróne
progesterone progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto l’effetto stimolante dell’ormone...
iperprogesteronismo
iperprogesteronismo s. m. [comp. di iper- e progesterone]. – In medicina, sinon. di iperluteinemia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali