• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

progenie

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

progenie

Alessandro Niccoli

Vale " stirpe ", " schiatta ", " insieme di persone discendenti da un capostipite comune ". È vocabolo dotto penetrato nel lessico dantesco tramite l'‛ auctoritas ' virgiliana; l'unico esempio della Commedia (e anche unica occorrenza nella quale compaia riferito a persona singola) è anzi Pg XXII 72 Secol si rinova / ... e progeniïe scende da ciel nova, libera e densa traduzione di Virg. Buc. IV 7 " iam nova progenies caelo demittitur alto ".

In tutti gli altri casi ricorre nel IV trattato del Convivio, sempre in connessione con due temi centrali della speculazione dantesca: la provvidenzialità della fondazione di Roma, avvenuta contemporaneamente alla nascita di David, da cui sarebbero discesi Maria e Cristo, nella sua natura di vero uomo; la nobiltà intesa come dono gratuito di Dio concesso all'anima ben disposta a riceverlo: V 6 lo nascimento de la santa cittade... fu contemporaneo a la radice de la progenie di Maria; XXIX 3 Se la nobilitade è... seme divino ne la umana anima graziosamente posto, e le progenie... non hanno anima... nulla progenie... nobile dicere si potrebbe; e questo è contra l'oppinione di coloro che le nostre progenie dicono essere nobilissime in loro cittadi. Altri esempi in III 8, V 5 (due volte), XXIX 8, 10 (due volte) e 11.

Vocabolario
progènie
progenie progènie s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre «generare»] (poco com. il plur., invar.), letter. – 1. a. Stirpe, discendenza: la p. di Carlomagno; la p. dei Napoleonidi; nobile, illustre p.; Te dalla rea progenie Degli...
progenismo
progenismo s. m. [comp. di pro-2 e gen(io)-, col suff. -ismo]. – Nel linguaggio medico, malformazione della mandibola che si presenta eccessivamente sviluppata, con conseguente malocclusione delle due arcate dentarie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali