• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

profugo climatico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

profugo climatico


loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri climatici.

• ieri all’Urban Center c’era un «testimonial» di eccezione: padre Alex Zanotelli, che in Africa ha speso una vita fra gli ultimi. «Gli esperti ormai concordano che nei prossimi anni l’innalzamento climatico sarà di 3 o 4 gradi. Per l’Africa vuol dire che tre quarti del territorio verrà desertificato e ci saranno 250 milioni di profughi climatici. Gente costretta a fuggire, non perché vuole migrare, ma perché sarà costretta» ha ricordato Zanotelli. (Gigi Zoppello, Adige, 19 agosto 2011, p. 30, Rovereto) • Ogni giorno, milioni di persone perdono terra, fonti d’acqua, cibo, e rischiano di trasformarsi in veri e propri profughi climatici. Secondo un rapporto della Banca Mondiale le conseguenze del cambiamento climatico potrebbero portare alla povertà oltre 100 milioni di persone entro il 2030. E queste comunità si trovano nelle regioni più svantaggiate del pianeta. In gioco, quindi, c’è anche la giustizia sociale. (Carlo Petrini, Repubblica, 27 novembre 2015, p. 40, Commenti) • dal 2008 al 2015 sono state 202,4 milioni le persone sfollate: di queste 31,1 milioni, il 15%, per eventi geofisici, come eruzioni e terremoti, ma ben 172,3 milioni per eventi atmosferici esasperati dal global warming. Più «profughi climatici» che di guerra, insomma. (Luca Liverani, Avvenire, 2 dicembre 2016, p. 8, Attualità).

- Composto dal s. m. profugo e dall’agg. climatico, ricalcando l’espressione ingl. climate refugee.

> ecoprofugo, eco-rifugiato, migrante ambientale, profugo ambientale, rifugiato climatico.

Tag
  • BANCA MONDIALE
  • GLOBAL WARMING
  • ROVERETO
  • AFRICA
  • INGL
Vocabolario
pròfugo
profugo pròfugo s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. profŭgus, der. di profugĕre «cercare scampo», comp. di pro-1 e fugĕre «fuggire»] (pl. m. -ghi). – Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in seguito a eventi...
climàtico
climatico climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali