• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

professioni

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

professioni

Alberto Heimler

Attività caratterizzate da una specifica competenza tecnica, talora da una formazione universitaria (avvocati, notai, ingegneri, architetti, medici, psicologi, commercialisti ecc.), talaltra da un’estesa esperienza pratica (tirocinio), da un esame di Stato o concorso di abilitazione per poter accedere al mercato delle p. (per es. conduttore di veicoli per il trasporto pubblico), dove le modalità di fornitura delle prestazioni sono regolate in tutti i Paesi.

La garanzia del settore pubblico nelle professioni

Le esigenze di regolazione nelle p. derivano dalla natura intrinseca delle attività prestate, ossia dal fatto che si tratta di servizi  (➔ anche servizio professionale) di cui il fruitore non è in grado di riconoscere la qualità, non avendo sufficienti conoscenze tecniche per giudicarla. Pertanto, è compito dell’operatore pubblico garantire l’utente sulle competenze dei professionisti e sulla sicura qualità della prestazione. L’esame o concorso per l’abilitazione è volto a verificare la capacità del professionista nell’applicazione delle conoscenze tecniche, acquisite nel corso della formazione, ai casi concreti. Inoltre, per garantire la correttezza del rapporto professionale è necessario il rispetto del codice deontologico delle professioni.

La riforma italiana del 2006

Rispetto alle esigenze di interesse generale perseguite, talvolta la regolazione appare eccessiva. Per es., l’esame di abilitazione è in alcuni casi troppo rigoroso rispetto alla qualità media di professionalità necessaria all’utente e questo non per esigenze di interesse generale, ma per evitare un eccessivo numero di professionisti e il rischio di un crollo di redditi e di tariffe. Con l’entrata in vigore della l. 248/2006, che convertiva il d.l. 223/2006, venivano varate disposizioni che, oltre al contenimento della spesa pubblica e al contrasto dell’evasione fiscale, prevedevano soprattutto il rilancio economico e sociale, attuando misure che avrebbero potuto favorire i professionisti più giovani, come per es. l’abolizione della tariffa minima e l’eliminazione del divieto di pubblicità per i servizi professionali. Con la riforma del 2006, la regolazione italiana delle p. si è allineata alle migliori prassi internazionali.

La concorrenza nelle professioni

Uno degli strumenti più efficaci per promuovere la concorrenza e rimuovere le posizioni di rendita ingiustificate nelle p. è la riduzione degli ambiti di esclusiva di cui godono i professionisti. In Italia, la riforma del 2006 ha abolito l’atto notarile per i passaggi di proprietà dei mezzi di trasporto, eliminando così l’esclusiva per i notai a favore dei consumatori. Analoghi interventi, anche se di minore portata, hanno caratterizzato nel corso degli anni anche altre p., per es. i medici, i cui ambiti di esclusiva si sono ridotti al crescere della professionalità degli infermieri. La laurea triennale (introdotta in Italia con il d.m. 509/1999 sull’autonomia didattica degli atenei) ha formato professionisti junior, con conseguente riduzione di alcune esclusive, per le numerose p. strettamente tecniche (fisioterapia, ostetricia, infermieristica, tecnica di laboratorio biomedico, logopedia eccetera).

Vedi anche
lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... tècnico tècnico Persona che detiene una particolare competenza in un'arte, o scienza, o disciplina, o attività, soprattutto nelle sue applicazioni pratiche.
Tag
  • EVASIONE FISCALE
  • ESAME DI STATO
  • SPESA PUBBLICA
  • ARCHITETTI
  • PSICOLOGI
Altri risultati per professioni
  • Professioni
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Willem Tousijn Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati (professionista, professionale ecc.) viene dato un significato più ristretto, con l'intenzione di distinguere ...
  • Professioni
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi produttivi. 3. Professionisti come knowledge workers. 4. Le burocrazie professionali. 5. La professionalizzazione ...
  • Professioni
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Willem Tousijn di Willem Tousijn Professioni Introduzione Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in senso generico per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, lo stesso termine e i suoi ...
  • Professioni
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Talcott Parsons di Talcott Parsons Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione dell'ingegnere. 6. Alcuni casi di confine: il clero e le professioni di recente formazione. 7. Conclusioni. ...
Vocabolario
professionista
professionista s. m. e f. [der. di professione] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria: un p. affermato, serio, stimato; ha sposato una ricca p.; libero p., chi esercita...
professióne
professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, un sentimento, o della propria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali