• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRODUTTIVITÀ

di Luigi PASINETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PRODUTTIVITÀ

Luigi PASINETTI

. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti la produzione di ogni bene economico, o di tutti i beni economici di un paese, come il risultato della combinazione di fattori produttivi, i quali, in definitiva (cioè dopo aver eliminato quei fattori intermediarî che entrano come materie prime in alcune industrie, ma escono come prodottí da altre), si possono ridurre ai tre fattori originarî: lavoro, capitale e risorse naturali. Normalmente, tutti e tre questi fattori concorrono congiuntamente, benché in diverse proporzioni, alla produzione di ciascun prodotto; e talvolta alla produzione congiunta di più prodotti.

Ciò premesso, data una certa combinazione tra i fattori produttivi, e quindi un certo prodotto dalla stessa risultante, si denomina p. media di ciascun fattore produttivo il rapporto tra la quantità di prodotto, in termini fisici, e la quantità di ciascun fattore produttivo impiegato. Alla p. media non si può pertanto attribuire alcun significato causale: essa esprime semplicemente il rapporto con cui un fattore produttivo viene usato, congiuntamente agli altri fattori, per l'ottenimento del prodotto finale.

I teorici della scuola marginalista (ancor oggi molto numerosi) hanno tuttavia creduto di poter isolare una certa relazione causale, mediante l'elaborazione del concetto di p. marginale. S'intende per p. marginale di un fattore produttivo l'incremento di produzione che si ottiene aumentando di una unità la quantità del fattore produttivo considerato e mantenendo fisse le quantità impiegate degli altri fattori. In termini più rigorosi, si può rappresentare la produzione come una funzione - in termini matematici - del capitale, del lavoro e delle risorse naturali; e quindi esprimere la p. marginale di ciascun fattore come la derivata parziale della funzione rispetto al fattore stesso.

Questo concetto, che pur è stato tanto fecondo di risultati nelle elaborazioni teoriche di carattere statico, non ha però avuto in pratica quelle applicazioni empiriche che i suoi autori si sarebbero aspettate.

Una delle ragioni va ricercata nelle notevoli discontinuità che normalmente esistono tra un metodo produttivo e l'altro, discontinuità che impediscono i calcoli di natura marginale. Ma un'altra, ancor più grave, ragione è che il concetto di p. marginale presuppone una data e ben definita funzione della produzione, nel senso sopra spiegato, per rappresentare il processo produttivo. Ora, il progresso tecnologico, col trascorrere del tempo, porta dei miglioramenti nelle conoscenze tecniche e quindi dei cambiamenti di quella funzione. E occorrendo normalmente del tempo per passare da un processo produttivo all'altro, ne segue che è sempre molto difficile, se non impossibile, effettuare dei confronti di p. a parità di conoscenze tecniche, cioè effettuare dei calcoli di p. marginali.

La conclusione pratica è stata che l'unico concetto che ha finora trovato applicazioni statistiche di rilievo è stato quello di p. media, molte volte semplicemente chiamato produttività. Per la speditezza del calcolo, le stime della p. media dei varî fattori (specialmente del lavoro) hanno recentemente avuto ampia diffusione nelle statistiche riguardanti le varie branche industriali di molti paesi.

Va notato che la rilevanza pratica della p. media dei fattori produttivi viene ad essere associata non tanto col suo valore assoluto, quanto con le variazioni di tale valore nel tempo. Queste variazioni infatti costituiscono l'indicazione o di progresso tecnico o dell'applicazione di nuovi metodi produttivi (per esempio metodi di produzione di massa) o di entrambe le cose insieme; le quali possono avere importanti conseguenze sulla struttura dei prezzi e dei salari.

Per fare un esempio, se si constata che la p. media del lavoro, in una certa fabbrica di automobili, è passata dal 1950 al 1960 da 3 a 6 automobili per lavoratore all'anno, si possono subito intravvedere delle immediate conseguenze pratiche. L'aumento vuol dire infatti che, se la p. media degli altri fattori produttivi è aumentata in eguali proporzioni (se cioè l'aumento di produttività è stato del tipo cosiddetto "neutrale"), la fabbrica sarà in grado di dimezzare i prezzi, a parità di salarî unitarî e del saggio dei profitti; o di raddoppiare i salarî, a parità di prezzi e profitti.

Se si riflette ora che normalmente, in un paese, il progresso tecnico procede ad un ritmo diverso nelle varie branche produttive, si può subito comprendere quale importanza pratica assuma il calcolo dell'andamento nel tempo della p. media dei varî fattori produttivi nei diversi settori. Per gli organi governativi che presiedono alla politica economica e monetaria di un paese si tratta di dati essenziali ai fini dell'efficace svolgimento di ogni azione di supervisione, e ancor più per la deliberazione di ogni provvedimento che influisca sulla struttura dei prezzi, dei salarî e dell'occupazione.

Bibl.: Per la teoria della produttività marginale si può consultare ogni testo elementare di economia politica. Per le applicazioni pratiche del concetto di produttività media e per i problemi connessi con la variazione della produttività nel tempo, si segnalano: L. Rostas, Productivity prices and distribution in selected British industries, e Comparative productivity in British and American industries, Londra 1948; C. Segrè, Produttività e prezzi nel processo di sviluppo: l'esperienza italiana 1950-1957, Roma 1959; L. Pasinetti, On concepts and measures of changes in productivity, in The Review of economics and statistics, agosto 1959; W. E. G. Salter, Productivity and technical change, Cambridge 1960. Si vedano inoltre i risultati della ricerca: Aspetti economici del progresso tecnologico sull'economia industriale italiana, 1938-1958, in Atti del Congresso internazionale sullo sviluppo tecnologico e la società italiana, Milano, giugno-luglio 1960.

Vedi anche
salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
Tag
  • ECONOMIA INDUSTRIALE
  • FATTORE PRODUTTIVO
  • ECONOMIA POLITICA
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per PRODUTTIVITÀ
  • produttività
    Enciclopedia on line
    Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta dunque la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema mette a disposizione della catena alimentare ...
  • produttività
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    produttivita Marco Grazzi produttività  Misura dell’efficienza del processo produttivo, data dal rapporto tra output e input (➔ fattore di produzione). Più in particolare, la p. del lavoro indica l’unità di prodotto per lavoratore (od ora lavorata); la p. del capitale si misura invece calcolando ...
  • Produttivita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Produttività Terenzio Cozzi Produttività media e marginale Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto viene effettuato in termini di rapporto tra le due quantità. Ad esempio, la produttività media del ...
  • PRODUTTIVITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PRODUTTIVITÀ Martino Lo Cascio Vincenzo Lo Iacono (App. III, II, p. 493) Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un bene o servizio o di un insieme di beni e servizi; oppure, in altre parole, il rapporto tra risultato ...
  • Produttivita
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Produttività Carlo Scognamiglio sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. Concetti, metodi di misurazione. 3. Cause di variazione della produttività microeconomica. ...
  • Produttivita
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze internazionali nella produttività. 5. Prodotto finale e input dei fattori; problemi di definizione. a) Componenti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
produttività
produttivita produttività s. f. [der. di produttivo]. – 1. Genericam., il fatto di produrre, di esser produttivo; attitudine a produrre: p. di un terreno, in agraria, la sua fertilità; p. di una pianta, la sua capacità di produrre abbondante...
produttivismo
produttivismo s. m. [der. di produttivo], non com. – Orientamento di politica economica che tende a incrementare la produttività mediante un razionale sfruttamento di nuove tecniche di produzione e di distribuzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali