• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCURATORE

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCURATORE

Edoardo Volterra

. Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. Già con Augusto, data la riorganizzazione dell'ordine equestre, viene fatta la distinzione fra procuratores Augusti (cavalieri) e procuratores (liberti). Ottone tenta di mutare il sistema, e così Vitellio dando sempre maggiore importanza all'ordine equestre: con Adriano i procuratores sono quasi esclusivamente scelti tra i cavalieri; solo i funzionarî infimi della casa imperiale sono scelti fra i liberti.

Sotto il nome di procuratores si comprendono i seguenti funzionarî: 1. funzionarî della casa imperiale: procurator patrimonii, rationis privatae, castrensis o fisci castrensis, thesaurorum, voluptatum; 2. capi della cancelleria: procuratores ab epistulis, a libellis, a studiis, a cognitionibus, a memoria, a rationibus; 3. funzionarî preposti ai servizî: procurator Miniciae, aquarum, operum publicorum, viarum, ad silices, ludi magni, ludi matutini, monetae, bibliothecarum; 4. amministratori del fisco: a) nelle provincie imperiali (Lugdunensis et Aquitania, Belgica et utraque Germania, Dacia, Britannia, Lusitania, Hispania Tarraconensis, Pannonia, Dalmatia, Moesia, Syria, Cappadocia, Cilicia, Armenia, Arabia, Numidia, Bithinia et Pontus, Pamphylia); b) nelle provincie senatoriali, a lato del quaestor (Asia, Africa, Gallia Narbonensis, Sardinia, Sicilia, Achaia, Baetica, Macedonia, Cyprus); 5. governatori di provincie dette procuratorie (Alpes Cottiae et Maritimae, Corsica, Epirus, Iudaea, Liburnia, Mauretania Caesariensis et Tingitana, Mesopotamia, Maesia et Treballia, Noricum, Osrhoene, Raetia, Sardinia). Di altre, come la Bitinia e la Panfilia, solo in eccezionali circostanze; 6. capi di servizi amministrativi e finanziarî fuori di Roma: procurator hereditatium, portorii, Annonae, portus, alimentorum, metallorum, marmorum, vectigalium, ad diocesin Alexandriae, iuridicus Aegypti, Neaspoleos et Mausolei, regionis, tractus.

Le attribuzioni dei procuratores amministratori del fisco riguardano la percezione delle imposte e una relativa limitata giurisdizione istituita da Claudio (Suet., Claud., XII; Tac., Ann., XII, 60) con apposito senatoconsulto. Non potevano condannare a pena o ad ammenda (Cod., I, 54, de modo mult., 2; III, 22, ubi causa, 2; III, 26, ubi causae, 3; IX, 47, de poenis, 2; X, 8, de fisc. us., 1; Dig., I, 19, de off., proc., 3; XXXX, 1, de manum, 10; Paolo, V, 1, 3), né decidere sulle questioni di stato sollevate da un processo. Il sequestro dei beni poteva avvenire solo dopo una sentenza della magistratura ordinaria. Queste norme furono, per altro, nella pratica non raramente violate

I procuratori, governatori di provincie, avevano l'ampia giurisdizione civile accordata a tutti i governatori; dall'epoca d'Augusto, il procurator di Giudea aveva la giurisdizione penale sui non cittadini: per esercitarla sui cittadini era necessaria da parte dell'imperatore la concessione dello ius gladii. Nel sec. III a tutti i procuratori governatori di provincia era esteso lo ius gladii (Dig., I, 18, de off. praes., 6, 8). Avevano il comando militare sulle sole truppe ausiliarie; in Egitto però, anche sui legionarî.

Venivano nominati dall'imperatore e ottenevano un brevetto (codicillus) che costituiva la loro ordinatio. Duravano in carica a volontà dell'imperatore. Nel secondo secolo si distinguevano in 4 classi a seconda dei loro guadagni: trecenarii, 300.000 sesterzî; ducenarii, 200.000; centenarii, 100.000; sexagenarii, 60.000. Nel caso che venisse a mancare un governatore di provincia, si nominava provvisoriamente un procuratore (procurator vice praesidis, agens vices praesidis, partibus praesidis fungens).

Avevano varî ausiliari sia nel comando militare (beneficiarii, stratores), sia nel governo delle provincie (subprocurator) e varî impiegati subordinati. Avevano diritto ai titoli di vir eminentissimus, perfectissimus, egregius. Dal sec. III, il nome di procurator tende a essere sostituito da quello di rationalis. Più tardi nella Notitia dignitatum troviamo procuratores per i seguenti rami dell'amministrazione: monetae, bafia, gynaecia, linyfia, res privata, saltus.

Bibl.: W. Liebenam, Beiträge zur Verwaltungsgeschichte des römischen Kaiserreichs, I: Die Laufbahn der Procuratoren bis auf die Zeit Docletians, Jena 1886; O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Diocletian, 2ª ed., Berlino 1905, pp. 458, 478 segg.; Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, V, passim; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, i, 662 segg.

Vedi anche
Giudea Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è scarsa e si riduce via via verso la costa, perciò i corsi d’acqua defluenti verso il Mediterraneo sono ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ... Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la Tracia si ... Cesarea di Palestina (o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.Cesarea di Palestina) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori imperiali della Giudea.  ● Rimangono dell’antica città romana un ippodromo, ...
Vocabolario
procuratóre
procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
procurare
procurare (ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per la realizzazione di un dato scopo (costruito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali