• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")

Mario Donati

È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle condizioni della mucosa ano-retto-colica. Essa ha notevole importanza nella diagnostica delle affezioni anorettali e retto-sigmoidee. Ogni volta che si abbiano sintomi di lesione infiammatoria retto-colica o si abbiano perdite di sangue dall'ano (troppo spesso attribuite senza indagine a presenza di emorroidi), ogni volta che si osservino, in individui adulti o vecchi, disturbi, che per la loro cronicità e la loro natura possano far sorgere il sospetto dell'esistenza di neoplasmi, ogni volta, infine, in cui si sia dinnanzi a forme morbose ad andamento cronico e di oscura origine a carico del tubo intestinale e del colon in particolare, l'esame procto-sigmoidoscopico è indicato. Esso potrebbe anche essere utilizzato nel sospetto di corpi estranei, specialmente altosituati, non raggiungibili con l'esplorazione digitale o radioscopicamente.

Si possono distinguere l'anoscopia, la rettoscopia, o meglio la proctoscopia, e la sigmoidoscopia. L'anoscopia non esige che uno speculum breve, di 6 cm. di lunghezza per 2-2,5 cm. di diametro, a estremità conica, che viene introdotto con l'aiuto di un mandrino ottuso, che poi viene tolto per la visione. L'apparecchio è montato su un manico, che serve per ispezionare a varia profondità il canale rettale. In questo tipo di apparecchi manca un'illuminazione diretta e per la visibilità giova la proiezione indiretta di una sorgente luminosa mediante lo specchio frontale.

Strumenti più complessi sono i proctosigmoidoscopî, i quali sono costituiti da tubi di lunghezza varia da 15 a 35 cm. e di vario diametro in rapporto alle differenze di età, di calibro, ecc.; sono montati anch'essi sopra un mandrino otturatore, che ne permette l'introduzione, chiudendone temporaneamente l'estremità interna. Questo mandrino presenta una doccia, la quale lascia il posto a una piccola lampadina interna di 2-4 volt, montata su una piccola asta metallica, che s'innesta alla testa dello strumento. Questa ha sia dispositivi atti all'innesto delle lenti, che con ingrandimenti varî consentiranno la visione profonda, sia un'apertura a rubinetto destinata a fare uscire, quando occorra, i gas intestinali o a introdurre aria nel retto mediante un doppio pallone di Richardson allo scopo di distendere le pareti intestinali e consentire l'introduzione sempre più in profondità dello strumento e la visibilità delle pareti intestinali. A questi strumenti sono poi connessi vari accessorî, cioè aste portatampone per ripulire, ove occorra, la parete dell'intestino, pinze a morsi varî, sia per afferrare eventuali tamponi rimasti nel retto, sia a scopo di biopsia, termocauterî per elettrocoagulazione, ecc.

Esistono diversi tipi di proctoscopî, dei quali più in uso sono quelli di Strauss e di Bensaude. L'esame proctoscopico esige una preparazione locale dell'ammalato e una preparazione generale, che può variare a seconda che si tratta d'individui che soffrono di stitichezza o, al contrario, di diarrea. L'esame poi viene fatto sull'ammalato o in posizione genupettorale, da molti preferita, o in decubito laterale, o in decubito dorsale (posizione ginecologica). L'anestesia locale è talora necessaria. Il tubo endoscopico va introdotto molto dolcemente, controllandone la progressione con la vista e con l'aiuto dell'insufflazione, facendo seguire allo strumento le curve naturali del retto e del sigma.

Potranno essere così distinte facilmente le parti sane per l'aspetto roseo o rossastro della mucosa con i carattteri specifici a seconda che si tratta della mucosa anale, o della mucosa dell'ampolla, o dell'S iliaca. In casi particolarmente favorevoli si possono osservare anche le zone poste a 30-35 cm. dall'orificio anale, osservando fino al limite tra la porzione ascendente e discendente del sigma. L'accertamento della sede, dell'estensione, della natura dei processi ulcerativi di tipo infiammatorio o neoplastico è di regola abbastanza facile. In caso di dubbio è per lo più possibile il prelevamento di porzioni di tessuto a scopo di biopsia, mezzo che consente una diagnosi istologica della forma morbosa in esame. Contro indicazioni alla proctoscopia sono le proctiti e proctosigmoiditi acute, le peritoniti, la presenza di stenosi insuperabili.

Vedi anche
retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il retto è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. emorròidi emorròidi Dilatazioni (varici) delle vene emorroidarie (che si ramificano nelle pareti del retto e dell'ano), che raccolgono il sangue refluo dalla regione perianale. Costituiscono un'affezione piuttosto diffusa che può essere causata sia da una componente costituzionale sia da fattori contingenti, ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Altri risultati per PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA
  • rettosigmoidoscopia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tecnica endoscopica (detta anche proctosigmoidoscopia) per esplorare il sigma colico e il retto, praticata con uno speciale strumento (proctosigmoidoscopio), che rende possibile la visione della mucosa del tubo, e consente inoltre l’introduzione di aria per distenderne le pareti, il prelievo di campioni ...
Vocabolario
sigmoidoscopìa
sigmoidoscopia sigmoidoscopìa s. f. [comp. di sigmoide e -scopia]. – Nel linguaggio medico, esame endoscopico del sigma colico (in pratica sinon. di proctosigmoidoscopia, in quanto con lo stesso strumento e nella stessa seduta viene di...
proctoscopìa
proctoscopia proctoscopìa s. f. [comp. di procto- e -scopia]. – Esame endoscopico del retto, lo stesso che rettoscopia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali