• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCTOCLISI

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio")

Mario Donati

Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico nel circolo sanguigno. La proctoclisi può essere fatta sia con l'introduzione di una determinata quantità di liquido in una sola volta con l'aggiunta di sostanze (laudano, belladonna) atte a farlo trattenere, sia, più opportunamente, col metodo "goccia a goccia". Questo metodo è stato immaginato da J. B. Murphy per la cura delle peritoniti. Giova che il paziente, operato di laparatomia e drenaggio in parti declivi della cavità addominale, sia mantenuto in posizione semiseduta (G. R. Fowler).

La proctoclisi a goccia a goccia è indicata, accanto all'ipodermoclisi e alla fleboclisi, nel trattamento degli shocks e delle anemie postemorragiche nei grandi operati, nel trattamento profilattico e curativo della peritonite, nella cura delle malattie infettive e in tutte le affezioni, in cui possa essere necessario aumentare la diuresi. Saranno evitate le proctoclisi negli operati recenti sull'intestino retto e sul colon. Le soluzioni da iniettare possono essere la soluzione fisiologica di cloruro di sodio, i sieri glucosati o glucosati alcalini, con aggiunta di sostanze medicamentose varie a seconda delle indicazioni (p. es., morfina, atropina, adrenalina, urotropina, ecc.). Il liquido da introdurre nel retto deve essere a temperatura minima di 37° e al massimo devono essere introdotte 40-50 gocce al minuto, ciò che può essere regolato mediante un dispositivo a vite sul tubo proveniente dall'irrigatore o dalla fiala che contiene la soluzione; le gocce cadono in un imbuto di varia foggia, collegato a sua volta con un altro tubo di gomma, a cui s'innesta la cannula rettale di gomma.

Vocabolario
proctocliṡi
proctoclisi proctocliṡi s. f. [comp. di procto- e gr. κλύσις «lavanda»]. – In terapia, modalità (ormai raramente adottata) di somministrazione per via rettale, per mezzo di una sonda molle di gomma o plastica, di liquidi (soluzione fisiologica,...
rettocliṡi
rettoclisi rettocliṡi s. f. [comp. di retto- e del gr. κλύσις «lavanda»]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che proctoclisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali